Liguria: la stagione balneare continua senza intoppi
Complice il tempo favorevole l'estate non è mai finita. Un clima analogo c'è stato 150anni fà!
Mai così caldo in settembre da 150 anni. È l' estate dei record e le previsioni sono eccellenti per tutto il mese che comincia oggi. Così, gli operatori turistici del Ponente ligure possono recuperare le perdite di luglio. Ieri erano in tanti a prendere la tintarella a 28 gradi secchi, accarezzati da un lieve venticello. Ma non è solo il nostro Paese a farne le spese con un'estate infinita: anche le maggiori capitali europee godono di questo clima.
E il Ponente prolunga l'estate ad oltranza con spiagge aperte, ombrelloni, tende e sdraio sono disponibili pro-tempore e code alle gelaterie. Da Diano Marina a Ventimiglia e un po’ in tutta la costiera ligure le spiagge sono ancora piene di turisti ed abitanti che approfittando della pausa pranzo, invece di chiudersi nelle quattro mura a pranzare vanno in spiaggia per ritemprarsi al sole. ombrelloni, tende e sdraio sono disponibili pro-tempore.
A Bordighera, ieri come oggi, sono tanti i turisti che affollano le spiagge. «Veniamo qui quasi ogni fine settimana - dicono Silvia e Chiara, turiste di Cuneo – per noi tornare in spiaggia è il modo migliore per prolungare il ricordo dell’estate. La sera poi, con il venticello fresco delle, passeggiare sul lungomare è un' esperienza indimenticabile». L’unica pecca aggiunge Chiara è che scarseggino le bancarelle sulla passeggiata fronte mare. La svolta è storica dice un commerciante e se il tempo continua ad essere buono così dopo tanti mesi chiuderò la stagione in bellezza.
Il tempo! Che cosa fa sperare? Secondo la metereologia, l'anomalo anticiclone alimentato da aria calda e subtropicale durerà almeno sino alla metà della prossima settimana. Ma con un po' di fortuna (per i bagnanti) il sole potrebbe continuare a splendere ancora per qualche giorno. Tempo secco e molto mite, dunque, almeno sino al 4-5 ottobre. Al Centronord le temperature raggiungeranno valori da pieno agosto, fino a toccare i 29-30°C; qualche grado in meno al Sud per deboli correnti di grecale. Gran caldo anche sulle Alpi, con punte di 24-25° a 1.000 metri, 20-21° a 1.500 e zero termico che schizzerà sin verso i quattromila metri.