domenica 16 giugno 2024
05.06.2013 - Redazione

Imperia: il 199° anniversario dell'Arma dei Carabinieri

        Il 5 giugno 2013, presso la caserma “Somaschini”, sede del Comando Provinciale di Imperia, ha avuto luogo la celebrazione del 199° anniversario della fondazione dell’Arma.

Quest’anno, per disposizione delle Autorità centrali, la cerimonia si è svolta in maniera sobria ed essenziale con l’Alzabandiera, la lettura dell’Ordine del Giorno del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri e la consegna delle ricompense.

        La storia delle origini dell’Arma dei Carabinieri si intreccia profondamente con quella del regno sabaudo ed in particolare con la Provincia di Imperia. Infatti l’Arma, intesa come corpo militare di polizia sul modello della gendarmeria francese, trae origine dall’esperienza maturata “sul campo” dal barone Giorgio Des Geneys (da cui prende il nome una nota via cittadina), fondatore e Comandante del “Corpo dei Carabinieri Reali” , il quale nel 1798 ebbe un ruolo fondamentale nel conflitto che oppose la repubblicana e filo francese Porto Maurizio alla sabauda Oneglia. Non è difficile pensare che proprio l’esperienza accumulata durante quel tipo di conflitto praticato in questa provincia, quasi casa per casa, collina per collina, unitamente ai problemi di ordine pubblico e di controllo del territorio, ispirarono il Des Geneys all’ideazione del Corpo dei Carabinieri Reali. Sicuramente contribuirono all’intuizione del Des Geneys il tipo di strategia, di esigenze operative e di vere e proprie operazioni di polizia in cui giacobini e piemontesi, si combattevamo per la supremazia dei loro ideali politici.

        Si potrebbe affermare che “galeotta” fu quindi Imperia e quel periodo così denso di innovazioni sia in campo amministrativo che militare, momenti di passaggio obbligato al moderno Ottocento.

        Non si può non rilevare  che la costituzione dell’Arma dei Carabinieri (13 luglio 1814 data in cui con le “Regie Patenti” di Vittorio Emanuele I vennero istituiti i “Carabinieri Reali”, per far fronte a gravi carenze di ordine pubblico, che si erano determinate a seguito della caduta di Napoleone e del contestuale ritiro delle truppe della gendarmeria francese) fu anch’essa il frutto concreto di quelle moderne innovazioni, ma talmente all’avanguardia dei tempi da superare conflitti mondiali ed ogni tipo di regime politico, rimanendo sempre fedele a quello stato sardo, prima, ed a quella Patria, poi, nata dai moti risorgimentali e culla dei più alti valori della nostra italianità.

        L’impegno profuso ancora oggi dai 20 presidi dell’Arma dislocati nella Provincia ha consentito, nel corso del periodo giugno 2012 – giugno 2013, di conseguire risultati apprezzabili sia sul piano preventivo sia su quello repressivo.

L’Arma ha perseguito oltre la metà dei reati commessi in provincia, dei quali 3342 quelli scoperti, con 3350 persone denunciate. Un dato importante rimane il numero degli arresti: 410 negli ultimi 12 mesi, di cui 30 per rapina e 68 per furto, mentre sono 359 le persone denunciate a piede libero per quest’ultima fattispecie di reato.

In materia di lavoro, sono state 147 le ispezioni condotte che hanno fatto emergere 241 irregolarità e 26 lavoratori in nero sui 271 controllati. Ben 6 i cantieri edili chiusi per violazione delle normative sul lavoro e sulla sicurezza.

Dall’esame statistico dell’andamento complessivo della delittuosità nella provincia, emerge una flessione del numero dei reati consumati di oltre il 12%. Tale flessione ha riguardato in maniera più significativa gli scippi (-40%) e i borseggi (-25%). Lievi incrementi, invece, sono stati registrati per i furti in appartamento, negli esercizi commerciali e di autovetture.

Invariata l’attenzione e la presenza dell’Arma sul territorio con 30 mila pattuglie condotte dai reparti della provincia. Una presenza costante e capillare garantita attraverso 82 pattuglie giornaliere e il contributo fondamentale del carabiniere di quartiere, primo baluardo contro la criminalità. Una presenza attenta e vigile che ha permesso di eseguire un controllo attivo sulle persone (102.650) e sui veicoli (74.150).

Particolare menzione va riservata alle indagini condotte dai reparti presenti sul territorio e, quest’anno maggiormente, all’operazione “La Svolta” del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale che ha assestato un duro colpo alle presenza ‘ndranghetista nel ponente ligure.

Nel corso della cerimonia, sono state consegnate le ricompense al personale che si è particolarmente distinto nel servizio d’Istituto.

ENCOMIO SOLENNE del Comando Interregionale Carabinieri “Pastrengo”

Ai militari della Sezione di PG di Sanremo, del Nucleo Investigativo di Imperia e della Compagnia di Sanremo

“Evidenziando altissimo senso del dovere, spiccata professionalità e straordinario intuito investigativo, forniva determinante contributo a complessa attività d’indagine nei confronti di un’associazione criminale responsabile, tra l’altro, di estorsioni in danno di imprenditori e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L’operazione si concludeva con l’esecuzione di 15 provvedimenti restrittivi e la completa disarticolazione del sodalizio.

Provincia di Imperia, gennaio – dicembre 2012   

ENCOMIO SEMPLICE del Comando Interregionale Carabinieri “Pastrengo”

Al Comandante della Stazione di Bordighera

“Comandante di Stazione Capoluogo, con generoso altruismo e spiccato spirito d’iniziativa, nonostante le avverse condizioni del mare, non esitava, unitamente a un cittadino straniero, a soccorrere un surfista che, allo stremo delle forze, era in balia delle onde, riuscendo a raggiungerlo e a trarlo in salvo su un’imbarcazione di fortuna”

Bordighera (IM), 10 ottobre 2010. 

ENCOMIO SEMPLICE del Comando Legione Carabinieri Liguria

Ai militari della Stazione di Sanremo

“Addetto a Stazione Capoluogo di Compagnia distaccata, evidenziando pregevole capacità professionale e incondizionato senso del dovere, ha preso parte a complessa indagine, conclusasi con la disarticolazione di un sodalizio criminale dedito allo spaccio di droga, 24 arresti in flagranza, l’esecuzione di 21 O.C.C. e il sequestro di circa 4 kg. di sostanze stupefacenti.

Sanremo (IM) e provincia di Imperia, febbraio-agosto 2011

 

 

 

 

 

 


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo