lunedì 17 giugno 2024
25.03.2013 - Donatella Lauria

Cultura: Antonella Colonna Vilasi ai martedì letterari

 Domani 26 marzo nel teatro dell’Opera ore 16.30 Antonella Colonna Vilasi  presenta libro: Storia dei Servizi Segreti italiani.(Sole Edizioni)

In apertura verrà presentata la mostra dedicata al Gruppo Kapra allestita in sala hall in collaborazione con il gruppo artisti di Albissola e la Fondazione Cento Fiori.

Per la prima volta una storia dei Servizi segreti italiani scritta da una donna, docente ed analista di intelligence, un libro che oltre a raccontare i fatti storici, scevri di valutazioni ideologiche o politiche, riporta interviste ad ex direttori dei servizi segreti italiani che dicono la loro, e si raccontano, superando l'obbligo sinora impostogli di riservatezza e silenzio.

L’autrice ha realizzato tredici interviste ai protagonisti dei servizi d’informazione: ex-direttori come Mario Mori, ex-capi di stato maggiore e generali d’armata come Vincenzo Camporini e politici ed esperti internazionali del calibro di Carlo Jean e Giuseppe De Lutiis. Inoltre, sono presenti materiali e documenti utili per la consultazione e l’approfondimento che arricchiscono e completano il saggio. Il compito di questa indagine è quello di raccogliere e raccontare i fatti storici, scevri da valutazioni ideologiche e politiche, per presentare al grande pubblico una realtà segreta operante nel nostro paese.

La cronologia dei servizi segreti italiani fa data dal 1 settembre 1949, con la nascita del SIFAR (Servizio Informazioni Forze Armate). Il SIFAR nasce dal dissolvimento del SIM, e ne mantiene le strutture ed il personale. Il Servizio d'Informazione Militare (SIM), fu creato durante il regime fascista.

Il primo direttore del SIFAR è il generale di brigata Giovanni Carlo Del Re.

 In carica per tre anni, Del Re viene sostituito nel 1951 dal gen. Umberto Broccoli, l'uomo che darà l'avvio a Gladio, sostituito, un anno e mezzo dopo, dal gen.Ettore Musco.
Musco, che nel 1947 aveva formato l'AIL, Armata Italiana per la Libertà, una formazione militare, sostenuta economicamente e militarmente dagli alleati, incaricata di vigilare su un'eventuale insurrezione comunista, acquistò i terreni di Capo Marrargiu, in Sardegna, la base di Gladio.

 


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo