domenica 16 giugno 2024
28.11.2013 - Marisol Bertero

Esposizione storica "La Floricoltura" a Ventimiglia

Si sa che il Ponente ligure è sempre stato un territorio ricco, in cui un tempo la faceva da padrona la floricoltura, mercato oggi purtroppo quasi scomparso a causa della dura concorrenza dei coltivatori olandesi e giapponesi. E’ in ogni caso giusto ricordare perché le nostre colline siano tutte ben terrazzate e ricoperte di serre, perché Sanremo è da sempre soprannominata la Città dei Fiori e da quale storia discendiamo. Per tutti questi motivi, e sicuramente per altri ancora, aprirà i battenti al pubblico il 14 dicembre, presso il Palazzo Biancheri di Ventimiglia l’esposizione storica “La Floricoltura”, realizzata con la partecipazione della stessa Fondazione Biancheri, R&B Agricoltura, IPSAA Aicardi, Comitato di Quartiere Ventimiglia Alta ONLUS, Urban Garden Italia, Associazione Filiderba, Barattofacile, Unicef, Istituto Nazionale degli Studi Liguri Sezione di Sanremo e BCC Banca di Caraglio.

La manifestazione, che sarà ad ingresso libero, ci sarà il 14 e 15 dicembre e ancora il 21 e il 22 dello stesso mese, dalle ore 14 alle ore 18, e prevede: la mostra storica sulla floricoltura, Remopoli Ipsaa Aicardi, la presentazione di composizioni floreali del Comitato di Quartiere, la vista al giardino pensile e al palazzo Biancheri, e l’esposizione del presepio dei fiori creato con le caratteristiche “Pigotte” Unicef. Durante ognuna delle due aperture dell’evento, ci sarà un ulteriore evento pubblico: domenica 15 dicembre alle ore 16 ci sarà il concerto di Natale con l’arpa celtica suonata in maniera sublime dalle mani di Claudia Murachelli , mentre il 22 dicembre dalle ore 9 avverrà lo scambio di semi tra la Urban Garden Italia e l’associazione Filiderba.

Per chiunque abbia voglia di scoprire un po’ di più sulle radici liguri quindi,l’appuntamento è a Ventimiglia Alta, Palazzo Biancheri il 14, 15, 21 e 22 dicembre.


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo