domenica 16 giugno 2024
04.10.2013 - Donatella Lauria

Genova: settimana intensa al Palazzo Ducale

LUNEDI’ 7 OTTOBRE ORE 21– PALAZZO DUCALE – SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO

PAOLO FRESU E DADO MORONI IN CONCERTO

Nell'ambito della mostra fotografica di Pino Ninfa Jazz Gigs. Musica e immagine, in corso nella Loggia degli Abati, un concerto con due straordinari interpreti della musica jazz: Paolo Fresu (tromba, flicorno, effetti elettronici) e Dado Moroni (piano).                                               Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

 

MARTEDI’ 8 OTTOBRE ORE 17.45 – PALAZZO DUCALE – SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO

SERGE LATOUCHE per LE PAROLE DEL NOSTRO TEMPO

Professore emerito di Scienze economiche all'Università di Paris-Sud,
Serge Latouche
inaugura un ciclo pensato per misurarsi con i termini che segnano la nostra quotidianità. Il primo incontro sarà incentrato sul concetto di limite.

Un progetto comune tra Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, il Circolo dei Lettori di Torino e la Federazione operaia Sanremese, un’occasione per uscire da tanti luoghi comuni per ritrovare il senso delle parole di tutti i giorni.

GIOVEDI’ 10 OTTOBRE ORE 17.45 – PALAZZO DUCALE – SALA DEL MAGGIOR CONSIGLIO

LA SIRIA INGOLFATA

Il conflitto siriano nella partita per la supremazia in Medio Oriente.

Intervengono Fabrizio Maronta, Redattore di Limes e docente di Geografia politica ed economica all'Università Roma Tre e Dario Fabbri, Giornalista esperto di Stati Uniti e collaboratore di Limes.
Presentazione del nuovo numero di Limes. Quella che era cominciata come la nuova primavera araba e come movimento di riforma, si è ormai avvitata come in una guerra civile senza apparenti sbocchi politici.

 

GIOVEDI’ 10 OTTOBRE ORE 20.30 – PALAZZO DUCALE -

SALA CAMINO

BIELORUSSIA. CIO’ CHE NON E’ PERMESSO E’ PROIBITO.

Una conferenza sulle libertà negate in Bielorussia e, in particolare, sulla libertà di espressione, di associazione e sulla pena di morte organizzata da Amnesty International, gruppo 007 di Genova.
Il 10 ottobre ricorre la Giornata Mondiale contro la pena di morte e la Bielorussia ha il triste primato di essere l'ultimo paese in Europa a praticarla ancora. Amnesty International si oppone alla pena di morte in tutti i casi senza eccezioni.
Interviene Heather McGill ricercatrice per il Segretariato Internazionale di Londra e con un testimonial bielorusso della situazione dei diritti umani nel paese.

Mostre in corso

 

PINO NINFA

Musica e immagini 1983 - 2013

Loggia degli Abati

14 settembre - 13 ottobre 2013

orario: mar-ven 15-19; sab e dom 10-13 / 15-19; lunedì chiuso.

Ingresso libero.

 

Le fotografie di Pino Ninfa scorrono seguendo un andamento che è quello di un viaggio, in compagnia della sua musica preferita: il jazz. Alla ricerca di storie da raccontare a se stesso e agli altri.

Come la tavolozza di un pittore è il preludio al lavoro che ne seguirà, così per il fotografo un quaderno degli appunti, dove risiedono gli elementi della scena (microfoni, aste, cavi), i musicisti, il pubblico, gli spazi architettonici, diventa lo strumento della sua indagine.

 

GENOVA E LA CRIMEA secc. XIII - XV

a cura di Michel Balard

19 settembre 2013 - 17 gennaio 2014

Orario: martedì-giovedì 9-12.30 e 14-17; venerdì 9-12.30; sabato, domenica e lunedì chiuso.

Ingresso libero.

Archivio Storico del Comune - Loggiato Minore

Archivio storico del Comune – Sala Giorgio DORIA

Palazzo Ducale - Loggiato Minore

Dal 1275 al 1475 i Genovesi fondarono importanti insediamenti sul litorale della Crimea. Da Caffa a Soldaia, da Cembalo ai 18 casali della Gotia, questi luoghi divennero un dominio ricco di potenzialità economiche. Documenti d'archivio e fotografie ripercorrono la storia di quest'area del "Commonwealth genovese".

 

ROBERT DOISNEAU.

Paris en libertè.

Orario: da martedì a domenica 10-19; lunedì 14-19

Sottoporticato di Palazzo Ducale.

Ingresso, comprensivo di audioguida: intero € 11,00 - ridotto € 9,00 - scuole € 4,00. La biglietteria chiude alle 18

L’ultimo lunedì del mese i ragazzi d’età inferiore ai 25 anni possono visitare la mostra al costo di 4 euro.

Info e prenotazioni: 199.15.11.15 - www.doisneaugenova.it

 

Duecento fotografie originali, scattate da Robert Doisneau nella Ville Lumière tra il 1934 e il 1991 e raggruppate tematicamente ripercorrendo i soggetti a lui più cari, sono esposte in una grande rassegna antologica che conduce il visitatore in un'emozionante passeggiata nei giardini di Parigi, lungo la Senna, per le strade del centro e della periferia, e poi nei bistrot, negli atelier di moda e nelle gallerie d’arte della capitale francese. Il soggetto prediletto delle sue fotografie in bianco e nero, sono infatti i parigini: le donne, gli uomini, i bambini, gli innamorati, gli animali e il loro modo di vivere questa città senza tempo.

Doisneau è diventato il più illustre rappresentante della fotografia “umanista” in Francia.

 

 


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo