domenica 16 giugno 2024
24.09.2013 - Pierantonio Ghiglione

Giornate Europee del Patrimonio, musei aperti ad Imperia

Appuntamento interessante per sabato 28 e domenica 29 settembre con importanti iniziative proposte dall’Assessorato alla Cultura, Turismo e Manifestazioni del Comune di Imperia in occasione delle giornate Europee del Patrimonio.

Il Museo del Presepe-Pinacoteca Civica, in Piazza Duomo, rimarrà  aperto sabato 28 e domenica 29 settembre, dalle 16 alle 19con ingresso ridotto a 1 euro per gli adulti e gratis per i minori, e con possibilità di usufruire di  visite guidate alle sale espositive. Per informazioni è possibile contattare i numeri 0183-61136 (negli orari d'apertura: mercoledì, sabato, domenica dalle 16.00 alle 19.00), 0183-701559, 0183-701556 o accedere alla pagina  web www.comune.imperia.it o scrivere all'indirizzo mail:cultura@comune.imperia.it.

Il Museo ospita, nella parte centrale, una delle più interessanti e complete collezioni presepiali riconducibili al famoso scultore genovese Anton Maria Maragliano e alla sua scuola. La collezione è costituita da 113 statuine lignee realizzate nel periodo compreso  fra il 1724 ed il 1741. Nelle sale laterali sono esposti i dipinti della collezione Rebaudi (Stefano Rebaudi, 1182-1954, fu primario negli ospedali di S. Martino e Duchessa di Galliera di Genova e raffinato collezionista): opere di  pittura ligure o di ambito ligure che, pur comprendendo alcune testimonianze pittoriche del settecento genovese, interessano prevalentemente la produzione ligure dell’ottocento e del primo novecento.

Sempre sabato 28 e domenica 29 settembre, apertura straordinaria con visite guidate, della Biblioteca Civica in Piazza De Amicis, e lo Studio di Edmondo De Amicis. Dalle ore 10 alle ore 13 i bibliotecari accompagneranno i visitatori alla scoperta della Biblioteca introducendoli alla conoscenza e approfondimento della vita e delle opere dello scrittore onegliese Edmondo De Amicis, al quale sono dedicate tre sale che ospitano lo studio originale, gli oggetti e libri rari dell’autore. Sarà possibile accedere, su prenotazione, ai depositi e archivi della biblioteca, accedendo ai locali solitamente non aperti al pubblico dove è custodita la maggior parte del patrimonio librario, incluse le collezioni dei fondi antichi, rari e di pregio e le sezioni dedicate alla storia e cultura locale. Per informazioni, appuntamenti per gruppi e scuole e per prenotazioni contattare 0183/701606 o consultare il sito della Biblioteca: www.bibliotecalagorioimperia.it

Apertura, infine, sabato 28 settembre (dalle ore 15.30 alle 19), del Museo Navale Internazionale del Ponente Ligure in Piazza Duomo. Previste visite guidate su prenotazione, per informazioni telefonare ai numeri 0183/651541 e 335/6399861. Il Museo, aperto nel 1980, raccoglie un’importante collezione di reperti relativi alla storia della marineria mediterranea e oceanica che abbraccia il periodo tra la fine del ‘700 e il ‘900: dal settore della modellistica a quello delle strumentazioni e carte nautiche, dalla cantieristica alla navigazione a vapore e alla marina militare. Si tratta sia di oggetti di interesse storico-artistico, sia di oggetti di interesse etnografico,che comprendono espressioni e aspetti diversi di una cultura legata al mare ed alle tematiche della navigazione.


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo