domenica 26 marzo 2023
26.07.2015 - Donatella Lauria

Isolabona: si chiude questa sera il Festival delle Arpe tra gli affreschi del Cambiaso

Si conclude questa sera il prestigioso festiva nel piccolo Comune dei Doria

Quando la magia di un luogo si unisce all'incanto della musica il risultato è un evento di elevato valore artistico e culturale.

Stiamo parlando del Festival Internazionale delle Arpe, giunto  quest’anno la sua diciannovesima edizione, in scena dal 24 al 26 Luglio ad Isolabona: si tratta di una kermesse unica al mondo per qualità degli artisti e per lo sfondo in cui è inserita.

Il Festival numero 19 si arricchisce e si rinnova portando in scena anche giovani realtà musicali del Ponente Ligure, lanciando una ventata di aria fresca che non cancella il passato ma anzi, ne fa tesoro, per concludersi con affermati musicisti attivi sulla scena internazionale.

Chiude l'evento, questa sera, Domenica 26 Luglio sempre al Santuario di Nostra Signora delle Grazie di Isolabona un  duo d’eccezione: il violinista Stefano Mhanna e l’arpista Sara Terzano, solisti affermati amanti della ricerca approfondita sul repertorio e sul suono.

Il Duo Mhanna-Terzano calerà l’ascoltatore nel repertorio classico per violino e arpa giocando sul dualismo dettato dalle caratteristiche timbriche dell’arpa, strumento angelico per eccellenza, e del violino, associato al personaggio diabolico di Niccolò Paganini.  Brani contemplativi di J.S. Bach e A. Vivaldi ed emozionanti pagine di Massenet e Verdalle si alterneranno, dunque, agli acrobatici volteggi di Niccolò Paganini nell’ultimo appuntamento dal titolo “Voli d’Angelo e Trilli di Diavolo: dalle meditazioni al virtuosismo” con il violino e l’arpa protagonisti di un intenso concerto.

 "Dopo anni di artisti internazionali - spiegano gli organizzatori - che hanno calcato il palco del piccolo borgo della Val Nervia, la volontà di inserire anche giovani artisti nel programma del Festival è una valorizzazione del vivaio di giovani musicisti di qualità che il territorio cela.

L’impronta data a questa edizione va nel senso di una valorizzazione della musica giovanile di qualità come preziosa risorsa, affinché sia sempre più veicolo e fonte di ispirazione per i giovani ad intraprendere la carriera musicale.

Ogni concerto ha, quindi, una tematica ben precisa con un repertorio assolutamente vasto per poter  raggiungere tutte le tipologie di pubblico presente".

La location è davvero unica: il  Santuario di Nostra Signora delle Grazie impreziosito con affreschi attribuiti al pittore Giovanni Cambiaso (1495 - 1579).

Molti conoscono il santuario della Madonna delle Grazie di Isolabona, l’edificio tardo medievale sulla strada provinciale in direzione di Pigna, qualcuno sa che una parte degli affreschi che ne decorano la prima campata e che risalgono alla prima metà del secolo XVI sono attribuiti al pittore ligure Giovanni Cambiaso: pochi sanno che su una parete quattrocentesca della chiesa altri affreschi sono forse attribuibili al più famoso pittore Giovanni Canavesio vissuto tra il 1400 e l’inizio del 1500.

Questa ipotesi è stata fatta da Christiane Eluère in un suo studio pubblicato nel 2006 nel numero 12 di Intemelion dal titolo “Spigolature delle tecniche del frescante Giovanni Canavesio”. 

Tornando al Festival: Prevendita e Informazioni presso Comune di Isolabona - Tel 0184.208127 - www.comuneisolabona.it

Programma:

Venerdì 24 Luglio 2015:  Inizio cena presso Agriturismo “U Cian” ore 20.00 - Inizio concerto ore 21.30 Prezzo fisso a persona euro 35 (cena tipica, vino e concerto inclusi) E’ consigliato prenotare con anticipo al numero 0184.208143

Sabato 25 Luglio 2015: Concerto “Il Giro del Mondo … in Arpa” con Claudia Murachelli (Voce e Arpa) e Alessandro Bosco (Flauto traverso e flauto celtico) - Inizio concerto ore 21.30 Santuario di Nostra Signora delle Grazie - Isolabona - IM Prezzo a persona euro 5

Domenica 26 Luglio 2015: Concerto “Voli d’Angelo e Trilli di Diavolo: dalle meditazioni al virtuosismo” Duo Violino e Arpa con Stefano Manna (Violino) e Sara Terzano (Arpa) - Inizio concerto ore 21.30 Santuario di Nostra Signora delle Grazie - Isolabona - IM Prezzo a persona euro 15.


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo