domenica 16 giugno 2024
08.10.2013 - Donatella Lauria

L'evento: parte la Fai Maratohon, a sostegno dell'arte e della cultura

Domenica 13 ottobre 2013 la Delegazione FAI di Imperia, così come altre 90 Delegazioni italiane nel loro territorio, dà appuntamento a tutti, ma proprio tutti, gli amanti della Cultura, della Natura e dell’Arte a Diano Castello con la seconda edizione di  “FAIMARATHON – Con Il Gioco del Lotto e il FAI, l’unica maratona che si corre con gli occhi”, evento nazionale di raccolta fondi a sostegno della campagna “Ricordati di salvare l’Italia”.

Siamo così abituati a vivere nel Paese più bello del mondo che spesso ci dimentichiamo che l’Italia è un grande e sorprendente museo a cielo aperto

Per una volta però c’è l’occasione di essere meno distratti grazie a un’iniziativa davvero coinvolgente ormai giunta alla seconda edizione, pensata per far scoprire o riscoprire agli italiani la Bellezza che li circonda.

Il grande evento nazionale, simpaticamente chiamato “maratona” per dare l’idea dell’impegno sul territorio, è in realtà una splendida e agevole passeggiata alla scoperta dell’inimmaginabile, del segreto, del gustoso, dello speciale in compagnia del FAI che si farà cura di guidare i partecipanti nei meandri di un luogo tanto da scoprire, lo splendido borgo di Diano Castello dove, accanto agli straordinari gioielli d’arte ed architettura rappresentati dalla parrocchiale di San Nicola, la chiesa dell’Assunta e quella di San Giovanni si potranno visitare le “viscere” del borgo alla scoperta delle misteriose “lone” un vero e proprio reticolo di cisterne d’acqua nascoste nelle fondamenta dei palazzi medievali, e l’antica serenità della “campagna ritrovata” tra le mura del convento delle Clarisse, con una piccola passeggiata faremo un viaggio nel tempo e ritroveremo un mondo che pensavamo perduto.

FAIMARATHON, passeggiata non competitiva, vedrà alla fine tutti i partecipanti premiati, ed il premio sarà un oggetto che li individuerà in modo evidente come amici del FAI e attenti custodi del nostro Bel Paese!

Lo saranno, infatti, perché i “maratoneti” iscrivendosi avranno contribuito ad aiutare il FAI nel suo ruolo statutario di tutela del Patrimonio Italiano. E l’iscrizione avverrà secondo le seguenti modalità:

 

- online sul sito www.fondoambiente.it

- presso la Delegazione FAI di Imperia allo 0184 260415, presso i punti FAI di Imperia “Sebastian Antiquariato” Corso Garibaldi 4, di Sanremo, “Studio fotografico Moreschi”, Via Matteotti 194  e di Bordighera “Agenzia liberty”, Corso Italia 58;

- il giorno della manifestazione alla partenza della maratona, con il consiglio di affrettarsi, però, perché

   la possibilità di partecipare per quest’anno sarà data solo a 300 partecipanti

 

Quote di partecipazione:

- adulto contributo minimo a partire da 6 Euro, per gli iscritti FAI da 5 Euro.

- coppia o famiglia contributo minimo a partire da 10 euro, per gli iscritti FAI da 8 Euro.

 

Chi si iscriverà al FAI o rinnoverà la propria iscrizione in occasione della maratona parteciperà gratuitamente all’evento

La partenza della FAIMARATHON avverrà a partire dalle ore 10.00, ma essendo passeggiata non competitiva potrà essere scaglionata a piacimento dei partecipanti. Al momento della partenza gli iscritti avranno in dotazione una pettorina e uno zainetto marchiati FAIMARATHON, un biglietto omaggio di ingresso in una delle proprietà FAI, una pianta di Diano Castello, le tappe della maratona e le schede descrittive delle varie tappe, una tesserina su cui far posizionare gli annulli, a dimostrazione che la tappa è stata conquistata. Al raggiungimento della tappa i partecipanti incontreranno un volontario FAI che timbrerà la tesserina mentre i beni di rilevanza storico - artistica verranno anche illustrati da esperti e studiosi dedicati. Al termine della passeggiata, consegnando la scheda completa di tutti gli annulli, tutti i partecipanti riceveranno un premio. Se vorranno poi potranno partecipare ad un piccolo gioco di quiz organizzato dalla delegazione che permetterà  di aggiudicarsi un ulteriore premio. Verrà allestito un punto di ristoro all’interno del Teatro Concordia che con €10 offrirà un pranzo a base di prelibatezze locali (a cura dell’Amministrazione Comunale).Anche i ristoranti del borgo offriranno speciali pranzetti a prezzi convenzionati.

La Delegazione FAI di Imperia ringrazia l’amministrazione comunale di Diano Castello per l’accoglienza e l’aiuto che hanno reso possibile la realizzazione dell’evento

 


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo