domenica 16 giugno 2024
29.06.2013 - Donatella Lauria

Summer Camp per piccoli geni, Ponenteoggi media partner

Parte domani il camp di fine anno firmato Aistap, l'Associazione che si occupa di ragazzi di talento. Ponenteoggi, media partner dell'evento, organizza al suo interno un corso di giornalismo finale.

Al via la 3° edizione del Summer camp firmato Aistap.

Si tratta della grande festa di fine anno che l’Associazione genovese che si occupa di Talento e Plusdotazione ogni anno porta a Foligno grazie alla collaborazione con il Laboratorio di Scienze Sperimentali. Quest’anno avrà come partner scientifico anche I Laboratori Nazionali di Fisica di Frascati, che permetterà ai ragazzi più grandi di affrontare una materia per molti affascinante ma complessa, grazie al coordinamento della dott.ssa Catalina Curceanu Petrescu. Media partner sarà la nostra testata online Ponenteoggi.

L’evento si svilupperà dal 30 giugno al 13 luglio e vede impegnati ragazzi dai 6 ai 18 anni, suddivisi per età.

Il camp rappresenta una valida occasione di divertirsi, aprendo le porte a nuove discipline e amicizie.

Quest’anno l’iniziativa si arricchisce di un tassello importantissimo, inserito dalla presidente dell’Aistap Anna Maria Roncoroni.

“Grazie alla collaborazione con l'Edgerton Center del Massachusset Institute of Technology di Cambridge (Boston, USA) – spiega Roncoroni - abbiamo la possibilità di utilizzare il LEGO® DNA LEARNING CENTER SET, da loro ideato e realizzato, che consente ai bambini anche piccoli di avvicinarsi alla biologia molecolare utilizzando i mattoncini Lego. Gli argomenti del corso saranno tenuti dal dott. Claudio Pioli, primo ricercatore all'ENEA, Laboratorio di Biologia delle Radiazioni e Biomedicina”

Si parlerà di: proteine (da quali mattoncini sono composte?), DNA (come è scritta l’informazione nel progetto?),  RNA (Come si trasmette l’informazione dal nucleo della cellula alla fabbrica delle proteine?) e molto altro.

Il camp proporrà non solo biologia ma anche, a seconda dell’età, fisica, music technology, matematica, creatività e giornalismo.

Giocando con i numeri e le parole, i bambini si divertiranno con problemi di logica, ragionamento e di matematica, divisi in squadre per apprendere a lavorare in gruppo, aiutandosi e collaborando per risolvere attività che spazieranno dalla logica agli indovinelli, per arrivare sino ai paradossi, cercando loro stessi di inventarne qualcuno divertente. La cornice all'interno della quale si svilupperanno le attività sarà la storia "Le fatiche di Ercole" che fungerà da guida e da supporto per le attività, che saranno condotte dalla dott.ssa Anna Maria Roncoroni e dal dott. Jacopo Lorenzetti. Si affronterà anche l’interessante tema della Teoria dei giochi.

La creatività è alla base di ogni scoperta ed utilizzando materiale di vario tipo (pennelli, cartoncini, colori, matite, ecc.) i bambini si divertiranno a dare forma ai loro pensieri ed alle loro emozioni aiutati in questo percorso dall'esperienza della dott.ssa Rosella Tavormina, psicoterapeuta ed arteterapeuta, che insegnerà ai bambini a dare forma ai loro pensieri.

Insieme a Donatella Lauria, Editore e direttore responsabile di Ponenteoggi nonché nostro addetto stampa, i bambini dai 6 ai 12 anni scriveranno il report del camp sotto forma di articolo di giornale, che verrà poi pubblicato nel sito dell'AISTAP.

Per i più grandi, due giorni saranno dedicati alla Music Technology, guidati dal dott. Victor Zappi, Ingegnere elettronico e New media artist, che introdurrà i ragazzi alla fisica del suono, spiegherà cos’è l’audio analogico e digitale e molto altro ancora. Infine gli altri tre giorni i ragazzi si sposteranno a Frascati per approfondire il tema della Fisica moderna, gli atomi, la Cosmologia e per analizzare l’impatto della Fisica nella società.

 Per informazioni: summercamp@aistap.org o contattare 3498288893 oppure 3401447097.

Per i media: Donatella Lauria, donatellal@libero.it o 3928568820.


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo