lunedì 17 giugno 2024
07.03.2013 - redazione

Vino e cultura nella Pigna di Sanremo

Sabato e domenica Sanremo ospita la terza edizione di Pigna & Wine, itinerario enologico tra i vicoli e le piazze del centro storico, un’idea dei produttori che aderiscono a “Terra e Libertà / Critical Wine” di Genova per l’organizzazione di Pigna mon amour e con l’adesione del Civ La Pigna.

 Residenti e turisti avranno la possibilità di esplorare il centro storico andando alla ricerca delle cantine che presenteranno qualità e varietà enologiche provenienti da agricoltura biologica. L’invito è ad una degustazione ragionata e condivisa delle novità enologiche, approfittando dello scenario unico delle antiche volte a botte del centro storico sanremese (sarà possibile dotarsi di calici per l’assaggio all’ingresso della Pigna).

 Molte le iniziative collaterali in programma, visite guidate, momenti di intrattenimento musicale. L’organizzazione ha pensato anche ad un’assistenza “kinder”, dedicata ai bambini, che i genitori potranno lasciare a degli educatori con i quali saranno impegnati in laboratori didattici (al coperto, a Palazzo Gentile Spinola) mentre il resto della famiglia affronterà le piacevoli “fatiche” di Pigna & Wine.

 Sabato alle 15 a Palazzo Gentile Spinola avrà luogo l’incontro “Semi di legalità” – L’impegno e le azioni della gente comune che stanno cambiando la nostra società. La testimonianza più importante sarà quella di don Rito Julio Alvarez, sacerdote anti-narcos in Colombia che al suo arrivo in Liguria si è trovato a fare i conti con l’altra faccia della cocaina, quella del consumo, un dramma strettamente correlato a quello del Paese produttore. Ai lavori prendono parte Giancarlo Ardissone, primario del Sert dell’Asl Imperiese, il presidente del consiglio dell’ordine degli avvocati Elvira Lombardi e altri testimoni dell’emergenza droga. Prevista la partecipazione straordinaria di Anna Blangetti, della Compagnia Stabile Città di Sanremo.

Nel pomeriggio di sabato laboratorio sull’assaggio del vino,

 Domenica si replica sempre con gli stand, con il Teatro dei Mille Colori per i bambini in piazza Santa Brigida, e l’invito alla musica con la Compagnia di canto spontaneo Cerianasco.

 In allegato il programma dettagliato della manifestazione, le foto dell’ultima edizione e la locandina

 Sperando vogliate dare la massima visibilità all’evento e contribuire ad un ennesimo momento di vitalità e dinamismo per la riscoperta della Pigna.


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo