domenica 16 giugno 2024
03.05.2013 - Redazione

IMU, una riduzione da giugno per i cittadini di Camporosso

I cittadini di Camporosso, già da giugno, beneficeranno di una riduzione delle aliquote sull’Imu. La decisione è stata presa ieri sera dal Consiglio comunale che si è riunito anche per l’approvazione del bilancio consuntivo.

 Sulla prima casa l’aliquota passa dal 4 al 3,5 per mille, sui terreni agricoli dal 10,6 al 9,5 per mille, per le attività commerciali/artigianali si passa dal 10,6 al 9,5 per mille (da precisare che, da quest’anno, lo Stato, si tratterà interamente il 7,6 per mille dell’aliquota, dunque al Comune resterà solamente la differenza del 1,9 per mille).

 Sono poi state introdotte due nuove aliquote agevolate: una per i proprietari di abitazioni regolarmente locate, l’altra per chi concede ai partenti di primo e secondo grado, che siano residenti nel Comune di Camporosso, abitazioni in comodato d’uso gratuito. Ad esempio, un nonno potrà concedere in uso gratuito una propria abitazione al nipote o al fratello e su questa non pagherà più l’aliquota come seconda casa, ma un’aliquota ridotta all’8 per mille. Stessa aliquota per le abitazioni locate con contratto d’affitto registrato. “Quest’ultima – afferma il Sindaco Tiziana Civardi – è una scelta che vuole premiare i cittadini che rispettano le regole e per incentivare i proprietari di abitazioni sfitte a locarle regolarmente; questo permetterà di aumentare l’offerta di abitazioni sul mercato, con l’auspicabile riduzione dei canoni d’affitto”.

 Un importante appunto dev’essere fatto per i terreni agricoli. Durante la seduta consiliare erano presenti molti agricoltori e i loro rappresentanti, precedentemente già incontrati dall’Amministrazione comunale; è stata sospesa la seduta per ascoltare la loro opinione e avere un confronto costruttivo. Le loro aspettative di riduzione delle aliquote erano maggiori ma, con il provvedimento deliberativo, avranno un minor carico fiscale già a partire da giugno. “Non basta ridurre l’aliquota – afferma il Vice Sindaco Marco Bertaina - ma è necessario rivedere gli estimi catastali dei terreni che, a giudizio di tutti, sono troppo elevati. Il Comune è pertanto a fianco dei coltivatori in questa battaglia. Considerato che il Parlamento ha delegato il Governo per tali problematiche, auspichiamo un urgente intervento in materia con una presa di posizione forte e chiara non solo dei Sindaci ma anche degli Assessorati provinciali e regionali all’Agricoltura e dei parlamentari del territorio”.

 La determinazione delle aliquote e del regolamento comunale, come previsto dal DL 35/2013 dell’8 aprile scorso, è possibile solo fino all’8 maggio. In nemmeno un mese il Comune ha deliberato delle riduzioni e degli incentivi significativi. Entro il prossimo autunno sarà possibile rivedere la determinazione delle aliquote che, ci si augura, possano ulteriormente essere diminuite soprattutto per le attività produttive (agricole, floricole, commerciali, artigianali). “Abbiamo voluto dare un po’ di respiro alle famiglie e alle imprese – commenta il Sindaco. E’ un primo passo prudente, certamente non sufficiente. La realtà è che non sapendo le scelte definitive del nuovo Governo e quali nuove regole ci imporrà, abbiamo deciso di mantenerci cauti nelle riduzioni, utilizzando un criterio di equità”. Il Sindaco, che in quanto agricoltrice vive le difficoltà del comparto, conclude: “E’ nostra ferma intenzione, come già annunciato sia durante un incontro con il Comitato Agricoltori sia nel tavolo costituito in Prefettura e ieri sera in Consiglio, dedicare tutti gli sforzi per ridurre il più possibile le aliquote agli agricoltori e alle attività produttive nel prossimo autunno. Il primo passo è stato fatto ieri sera”.

 

 

 


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo