domenica 16 giugno 2024
13.03.2013 - Donatella Lauria

NUOVA LEGGE SUGLI ALBERGHI. SCIBILIA E MICELI (PD): “ORA GLI IMPRENDITORI CAPACI POTRANNO INVESTIRE, NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE”

 Il Consiglio Regionale ha approvato oggi pomeriggio la nuova legge sugli alberghi, un testo che si pone l’obiettivo prioritario di migliorare l’offerta turistica in Liguria fornendo agli imprenditori del settore gli strumenti normativi per innovare, rimodernare, arricchire la propria proposta.

 Dichiarano Sergio Scibilia, PD, presidente della Commissione attività produttive, relatore di maggioranza, e Nino Miceli, Capogruppo PD: “Si tratta di una modifica alla legge esistente, approvata nella scorsa legislatura che in fase di applicazione aveva messo in luce l’esigenza di alcuni aggiustamenti. Scopo prioritario della nuova normativa è di consentire agli imprenditori che vogliono investire sul miglioramento dell’offerta turistica di intervenire, nel rispetto dell’ambiente e dei vincoli urbanistici dati dalla presenza di centri storici e di tessuti urbani, e di stare sul mercato in un momento difficile per l’economia nel suo complesso”.

 “Grazie anche alla fattiva collaborazione delle associazioni di categoria, che ringraziamo, siamo partiti dall’esame e dalla constatazione di alcuni punti deboli che la ricettività turistica presenta in Liguria – spiegano ancora Scibilia e Miceli – come ad esempio l’età e le condizioni di molti immobili destinati ad albergo o il fatto che molte attività non hanno sede in un immobile di proprietà ma sono in affitto o ancora la presenza di alberghi a bassa qualificazione in immobili ad uso promiscuo, come per esempio le pensioncine alle quali si accede attraverso portoni condominiali. In questi casi, i vincoli posti dalla precedente legge, che avevano lo scopo tutelare la destinazione d’uso degli immobili e di impedire speculazioni, si sono rivelati troppo rigidi e abbiamo quindi previsto possibilità di allentarli. Non in maniera generalizzata però, ma nell’ambito di una casistica molto dettagliata e sotto il controllo dei Comuni, che meglio conoscono il territorio e che potranno valutare caso per caso”.

 “Nel complesso valutiamo che sia una buona legge – concludono Scibilia e Miceli– che salvaguarda il territorio e l’ambiente della nostra Liguria, in passato troppo spesso fatto oggetto di scempi e speculazioni, dando nello stesso tempo la possibilità agli imprenditori capaci e intraprendenti di innovare e ricavarsi un loro spazio


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo