domenica 16 giugno 2024
12.06.2013 - Redazione

Piano di collaborazione intercomunale per i Servizi di Polizia Locale

L'assessore Giampiero Alberti di Camporosso, desidera informare i cittadini sul piano per la polizia locale:

"Ho accolto con immenso piacere l'approvazione, da parte della Commissione Straordinaria di Ventimiglia, del piano di collaborazione sperimentale, a livello intercomunale, per i servizi di Polizia Locale.

Il lavoro per giungere a questo primo grande passo è stato lungo e con molti 'stop and go' dovuti alle vicissitudini che hanno interessato i vari comuni dell'estremo ponente ligure. L'intenzione iniziale era coinvolgere tutti i Comuni costieri da Ventimiglia a Ospedaletti; quest'ultimo, tra l'altro, è obbligato per legge ad associare con altri Comuni la propria polizia locale in quanto al di sotto dei 5000 abitanti. Purtroppo, però, sebbene i miei numerosi tentativi non sono riuscito a stabilire contatti con il Commissario di Bordighera; venendo a mancare la continuità territoriale, abbiamo deciso di proseguire nel percorso che ha coinvolto i Comuni di Ventimiglia, Camporosso e Vallecrosia. Desidero ringraziare il dott. Pasquale Aversa, Commissario straordinario di Ventimiglia, che ha creduto fin dall'inizio del suo incarico nell'importanza del progetto: un interlocutore prezioso che ha saputo cogliere l'input e far sviluppare dai suoi collaboratori un piano  di collaborazione utile a tutti, in primis ai cittadini. Il piano, infatti, permetterà l'intervento oltre i confini comunali degli operatori di Polizia Locale, ad oggi vincolati al proprio territorio di appartenenza. I benefici maggiori si potranno avere nel caso di blocchi della circolazione stradale lungo la via Aurelia, causati da incidenti o lavori improvvisi. Attraverso questo piano non ci saranno più problemi, per un operatore di Polizia Locale, a intervenire nel Comune limitrofo per agevolare il ripristino della fluidità veicolare. La questione può sembrare banale ma non è così: rimanere bloccati in coda, oltre ad essere fastidioso per chi non ha impegni, può diventare un problema per le famiglie, per i lavoratori, per gli imprenditori e per il tessuto produttivo in generale. Il sistema economico locale, unitamente alla salute delle persone, subiscono un danno. Da qui, perciò, la mia idea di tentare una strada per porvi rimedio. Sicuramente non sarà da solo un soluzione strutturale, per questo è in itinere la progettazione di una viabilità a monte dell'Aurelia che coinvolge i Comuni costieri, ma certamente è un primo importante passo per migliorare le condizioni di vivibilità urbana e di sicurezza. E' un dato conclamato che, nei casi di rallentamenti della circolazione o addirittura di blocchi della stessa, si scateni nei conducenti un certo nervosismo che, spesso, da luogo a incidenti stradali. Nel piano di collaborazione gli interventi urgenti e improvvisi assumono uno spazio prioritario, ma non esclusivo; infatti, è stata prevista la possibilità di accordarsi tra Comuni per la programmazione di interventi connessi a tutte le funzioni di Polizia Locale per il controllo del territorio.

Ora il Piano, dopo l'approvazione in Giunta, sarà sottoposto alla firma delle tre Amministrazioni comunali per renderlo operativo.

Il mio auspicio è che la nuova Amministrazione comunale di Bordighera si avvicini a questo progetto di collaborazione affinché si possa iniziare un nuovo percorso che coinvolga tutti i Comuni costieri dell'estremo ponente ligure fino ad Ospedaletti. Nella situazione di difficoltà in cui versa il Paese, secondo me,le istituzioni pubbliche locali devono  unire le forze e lavorare in sinergia per assicurare una snellezza delle macchine amministrative che consenta di migliorare la vita dei cittadini e agevolare lo sviluppo economico e produttivo del territorio. "


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo