Regione: eletti i presidenti delle 5 Commissioni Consiliari
Questa mattina il presidente dell’Assemblea legislativa Francesco Bruzzone ha coordinato le procedure di insediamento degli organismi consiliari. Presidenti delle cinque Commissioni sono Vaccarezza (FI), Rosso (Fratelli d’Italia), Pucciarelli (Lega Nord), Costa (Gruppo misto-Ncd) e Barbagallo (Pd). Tre vicepresidenti al Pd (Michelucci, Ferrando e De Vincenzi), uno al Movimento5Stelle (de Ferrari) e uno alla Lega Nord Liguria-Salvini (de Paoli).
Questa mattina si sono insediate le 5 Commissioni permanenti del Consiglio regionale.
Le procedure di insediamento e l’elezione del presidente e del vicepresidente di ciascuna commissione sono state coordinate dal presidente del Consiglio regionale Francesco Bruzzone.
In seguito all’entrata in vigore delle modifiche al Regolamento interno, rispetto alla precedente legislatura, le Commissioni consiliari permanenti sono state rinnovate in termini numerici, passando da otto a cinque, e nelle materie di competenza, attraverso una diversa distribuzione degli ambiti di competenza.
I Commissione – Affari generali, Istituzionali e Bilancio (Affari Istituzionali, Ordinamento e organizzazione dell’Ente, Informatica, Personale, Affari generali, Enti locali, polizia locale, Sicurezza dei cittadini, Servizio civile, Informazione radiotelevisiva, Affari europei e internazionali, Diritti civili, Nomine, Programmazione, Bilancio, Risorse finanziarie, Tributi, Patrimonio, Demanio, Partecipazioni regionali, Enti strumentali).
Sono stati eletti presidente Angelo Vaccarezza (FI) e vicepresidente Juri Michelucci (Pd)
Presidente Angelo Vaccarezza si è detto «onorato e soddisfatto» per l’incarico ricevuto, che lo porta alla guida della commissione «alla quale sono strettamente legate le altre, visto il ruolo determinante del bilancio». Il neo presidente ha rimarcato che il lavoro in prima commissione gli offre un’importante opportunità «quella di occuparmi di demanio. Si tratta di una materia di cui mi occupo da sempre ed ho l’opportunità, attraverso la Regione, di lavorare ad un preciso obiettivo: la corretta applicazione della Bolkestein, che se applicata, invece, come recepita del governo italiano manderebbe in crisi moltissime aziende finora sane».
Vicepresidente Juri Michelucci ha ringraziato i colleghi della commissione che lo hanno eletto: «Ringrazio i consiglieri di avermi votato per un ruolo istituzionale così importante e mi impegnerò - ha assicurato - per garantire nel migliore dei modi lo svolgimento dei lavori di una commissione che ha un ruolo strategico per l’Assemblea».
II Commissione – Salute e Sicurezza sociale (Salute, Igiene e veterinaria, Tutela dei consumatori, Alimentazione, Politiche sociali e servizi alla persona, Terzo settore, Organizzazione, Programmazione e controllo dei servizi sanitari negli istituti penitenziari, Immigrazione ed Emigrazione, Cooperazione internazionale).
Sono stati eletti presidente Matteo Rosso (Fratelli d’Italia-An) e vice presidente Valter Ferrando (Pd).
Presidente Matteo Rosso: «E’ un segnale positivo che ai vertici della Commissione restino due persone che vivono sul campo le questioni sanitarie - ha detto riferendosi all’elezione a vicepresidente di Ferrando – Questa elezione è frutto di un elemento di intesa con l’assessore alla sanità Viale con cui lavoreremo insieme in questi cinque anni in modo rigoroso e costruttivo. E, siccome la sanità non è di destra né di sinistra, qualsiasi contributo valido sarà ben accetto. Ci sarà - ha concluso - una grande apertura, attraverso le audizioni, a chi rappresenta i bisogni dei pazienti e degli operatori sanitari».
Vice presidente Valter Ferrando: «Dopo molti anni passati alla guida della commissione sanità, ora passo alla vicepresidenza. Con Rosso, che nella precedente legislatura era vicepresidente, invertiamo dunque i ruoli. Il metodo resterà quello che abbiamo utilizzato finora». E ha concluso: «Ce la metteremo tutta, faremo del nostro meglio per ottenere risultati positivi in questo importante e delicato settore dell’amministrazione regionale».
III Commissione – Attività produttive, Cultura, Formazione e Lavoro (Attività produttive, Industria, Commercio, Artigianato, Fiere e mercati, Attività estrattive, Organizzazione e promozione turistica, Attività marittime e Trasporti, Politiche agricole e Allevamento, Caccia e Pesca, Terziario, Valorizzazione dei beni culturali, Promozione e organizzazione di attività culturali, Musei e Biblioteche, Spettacolo, Sport e tempo libero, Politiche giovanili, Scuola e Università, Diritto allo studio, Formazione professionale, Lavoro e occupazione, Istruzione, Ricerca e innovazione tecnologica).
Sono stati eletti presidente Stefania Pucciarelli (Lega Nord Liguria-Salvini) e vicepresidente Marco de Ferrari (Movimento 5 Stelle)
Il Presidente Stefania Pucciarelli ha espresso grande soddisfazione per l’elezione al vertice della commissione: «Questo incarico rappresenta per me una bella sfida, siamo pronti a partire e a lavorare con serietà e rigore, sarà sicuramente un compito molto impegnativo perché la commissione che presiedo ha deleghe molto pesanti».
Vicepresidente Marco de Ferrari: «La terza commissione ha competenze su tematiche quali il territorio, l’ambiente ed il lavoro, che stanno particolarmente a cuore ai Cinque stelle. Il tema della scuola, inoltre, è vicino alle mie competenze professionali. Io sono insegnante nella scuola pubblica da dieci anni». Riflettori puntati soprattutto sull’edilizia scolastica «viste le condizioni in cui versano tanti istituti». De Ferrari ha sottolineato che il gruppo in tutte le commissioni svolgerà un’attività «costruttiva e di vigilanza ». Il neo presidente ha assicurato l’apertura, nelle commissioni, alla voce dei cittadini, tramite le audizioni.
IV Commissione – Territorio e Ambiente (Urbanistica e Pianificazione portuale, Politiche abitative ed Edilizia pubblica, Lavori pubblici, Tutela paesistica, Difesa del suolo, Politiche ambientali, Inquinamento, Smaltimento dei rifiuti, Energia, Politica delle acque, Montagna, Parchi, Diritti degli animali, Infrastrutture, Viabilità, Protezione Civile).
Sono stati eletti presidente Andrea Costa (Gruppo misto-Ncd Area Popolare) e vicepresidente Luigi De Vincenzi (Pd)
Per il presidente Andrea Costa, per dodici anni sindaco di Beverino, nel cuore della Val di Vara, territorio duramente colpito dall’alluvione del 2011, la presidenza della quarta commissione rappresenta un risultato importante: «Si tratta di una commissione fortemente legata al territorio, all’ambiente, che mi consente dimettere a disposizione la mia esperienza. Ritengo di poter contribuire a trovare soluzione a tanti problemi». In materia di ambiente, secondo Costa, occorre invertire la logica portata avanti dalla precedente amministrazione: «Bisogna uscire dall’idea che la tutela del territorio si effettua impedendo o limitando al massimo qualsiasi attività dell’uomo: questo principio si è rivelato devastante, contribuendo all’abbandono e al degrado. La presenza dell’uomo sul territorio è la migliore garanzia contro il dissesto. Le regole che non vanno bene, ad esempio quelle che ostacolano la pulizia dei fiumi, devono essere cambiate e la commissione è il luogo dove questo processo può essere avviato». «In questi anni – ha concluso - si è creata una eccessiva burocrazia che ha reso impossibile una reale pianificazione dei territori».
Anche il vicepresidente Luigi de Vincenzi porterà come contributo al lavoro in commissione la sua esperienza amministrativa decennale di sindaco di Pietra ligure dal 2004 al 2014 e di funzionario tecnico comunale dal 1975: «Sono stato eletto vicepresidente in una commissione molto importante – ha dichiarato - e ritengo, proprio attraverso la mia storia professionale di tecnico e di sindaco, di avere maturato l’esperienza necessaria per assolvere al meglio un ruolo di questo genere».
V Commissione – Controlli, Verifica attuazione delle leggi, Pari opportunità (Trasparenza dell’attività regionale, Monitoraggio dell’attuazione delle leggi regionali e degli atti di indirizzo approvati dal Consiglio regionale, Rendiconti e Bilanci di esercizio degli enti, delle agenzie, delle aziende e degli organismi regionali costituiti o partecipati, Affermazione e tutela dell’uguaglianza dei diritti dei cittadini e dei diritti di parità e pari opportunità tra uomo e donna, realizzazione della parità giuridica, sociale economica e di rappresentanza).
Sono stati eletti Presidente Giovanni Barbagallo (Pd) e vicepresidente Giovanni De Paoli (Lega Nord Liguria-Salvini)
Presidente Giovanni Barbagallo (Pd): «Sono contento del nuovo ruolo e sono convinto che, insieme ai consiglieri, faremo un buon lavoro nel rispetto delle legge del regolamento e delle prerogative della commissione».
Vicepresidente Giovanni De Paoli (Lega Nord Liguria-Salvini): «Metto a disposizione della macchina consiliare una lunga esperienza maturata in seno all’opposizione del Consiglio comunale di Varese ligure. Sono certo che l’esperienza maturata ora mi sarà di grande aiuto e farò del mio meglio, nell’interesse dei liguri».