domenica 16 giugno 2024
12.03.2012 - redazione

Regione: "Intenet gratuita per i pazienti degli ospedali grazie al wi-fi"

Proposta di legge del consigliere PDL Matteo Rosso, medico e consigliere regionale del Pdl con l'obiettivo di portare svago e sollievo alle persone durante il periodo di ricovero. Il deputato Roberto Cassinelli porterà la proposta in Parlamento. Comunicato stampa.

 

La proposta di legge regionale “Disposizioni per l’accesso dei pazienti alle connessioni internet senza fili (connessione wireless) nelle strutture sanitarie pubbliche e convenzionate”, rappresenta per il suo primo firmatario, il capogruppo del Pdl, Matteo Rosso anche medico, da sempre in prima linea per garantire una sanità più efficiente e vicino al cittadino, la naturale prosecuzione di una lunga battaglia a difesa del paziente.

Secondo il capogruppo del Pdl: « La diffusione di internet gratis senza fili anche all’interno delle strutture ospedaliere della Liguria è un aspetto molto importante. Questo vuole essere il nostro contributo per rendere la sanità pubblica sempre più vicina ai bisogni dei cittadini. Con questa innovazione, infatti, si può migliorare concretamente l’accoglienza dei pazienti che, con la nuova tecnologia, possono navigare, leggere la posta elettronica e mettersi in contatto con amici e parenti, in modo totalmente gratuito. ».

All'iniziativa di Rosso ha aderito il deputato del Pdl Roberto Cassinelli, che l'ha portata all'attenzione della Camera, e che insieme al consigliere regionale afferma: « la presenza di reti senza fili e di banda larga all’interno degli ospedali e delle case di cura, lenirebbe di fatto la frustrazione di alcuni malati che non potendo uscire dalla propria stanza si sentono esclusi ed abbandonati. Peraltro, la diffusione gratuita dell’adsl all’interno di dette strutture consentirebbe anche a quei pazienti dotati di un semplice notebook o dei piccolissimi netbook di poter vedere a qualsiasi ora del giorno o della notte i propri parenti ed amici anche a migliaia di chilometri di distanza utilizzando programmi basati sulla tecnologia VoIP come ad esempio Skype o FringOut».

Intanto la proposta di legge dovrà passare al vaglio della maggioranza di centrosinistra in Regione. «Condividere la nostra iniziativa sarebbe una dimostrazione di apertura da parte del centrosinistra: c’è un numero, seppur ancora troppo limitato, di ospedali italiani che non sono solo luoghi di sofferenza. La nostra proposta va in questa direzione. Ad oggi infatti la presenza dei pazienti nelle strutture sanitarie è troppo spesso lunga oltre ogni termine di accettabilità. Anche quando l’attesa al Pronto Soccorso o un ricovero hanno una durata normale e fisiologicamente connessa alle buone pratiche mediche, però, il paziente si ritrova davanti a lunghissime “pause”. In estrema sintesi: per la gran parte della loro presenza nelle strutture sanitarie, i degenti non fanno alcunché, stanno sdraiati o seduti, e ciò alimenta il senso di alienazione di chi sarebbe in condizioni di compiere alcuni atti normali della vita, un’alienazione che certo non contribuisce a favorire il percorso di cura”.

Concludono Rosso e Cassinelli: «E’ noto, invece, come negli ospedali della nostra regione siano già operative connessioni internet senza fili (le cosiddette “connessioni wireless”), a disposizione del personale medico ed amministrativo, cui – a diritto vigente – gli utenti non possono accedere. Molti pazienti in condizioni sanitarie non gravi, però, potrebbero tranquillamente continuare a lavorare o trascorrere il tempo “vuoto” attraverso l’utilizzo di dispositivi informatici quali “smartphones”, “tablets”, “e-readers” o computers portatili: ciò sarebbe possibile permettendo ai pazienti di connettersi alle reti wireless già esistenti, senza oberare le strutture sanitarie di altri costi. In altri termini: se già le reti wireless ci sono, se le strutture non devono sopportare alcun costo aggiuntivo, se, insomma, si può migliorare la qualità della permanenza nella sanità pubblica senza particolari sforzi, non si vede perché non offrire questo servizio in più”.

In allegato i documenti delle proposte di legge regionale e nazionale.


Files:
Proposta di legge wireless ospedali 23.2.201247 K
pdl rosso wireless ospedali59 K

Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo