domenica 16 giugno 2024
11.07.2012 - G.P.

Sergio Scibilia, PD: interrogazione per chiedere l'attenzione al Presidente Burlando e alla Giunta Regionale sul fenomeno dell'abusivismo nell'ambito turistico.

Il fenomeno dell'abusivismo, secondo Scibilia, è presente anche nell'esercizio del mestiere di guida turistica, ambientale, escursionistica e accompagnatore.

Sergio Scibilia, Presidente della Commissione consiliare Attività produttive, ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione che chiede l’attenzione del Presidente e della Giunta sul fenomeno dell’abusivismo nell’ambito dell’esercizio di guida turistica, guida ambientale ed escursionistica ed accompagnatore turistico ed un conseguente rilancio di queste figure professionali. “Si tratta di una vera e propria piaga da contrastare – spiega Scibilia – in quanto penalizza chi questa professione la esercita in modo regolare, dopo aver conseguito una pubblica selezione. Questo fenomeno , purtroppo diffuso omogeneamente su tutto il nostro territorio, con operatori non solo liguri, ma addirittura provenienti da diversi paesi europei , rischia di creare forti disservizi ai turisti,nonché di danneggiare l’immagine del’accoglienza nelle nostre splendide località. Sono convinto -afferma Scibilia- che questo settore dell’accoglienza turistica, vada rilanciato e sostenuto con maggiori energie e piu’ convinzione dalla Regione Liguria.

E’ necessario dare maggiore visibilità attraverso più canali informativi diretti ai turisti e agli operatori, sostenendo una realtà che può contribuire alla ripresa economica del nostro Paese, promuovendo la qualità del settore del turismo: una realtà composta da alta professionalità, da accoglienza con sorrisi , da viaggi guidati alla scoperta di luoghi sconosciuti, di conoscenza profonda del patrimonio artistico, culturale ed ambientale ligure. Questo è un settore - aggiunge Scibilia - che dà la possibilità di accompagnare i nostri turisti in giro per le nostre terre, con vari mezzi , dal classico treno o bus, sino al cavallo, o a dorso del mulo, o in bicicletta con personale preparato, qualificato e non improvvisato per necessità, sino un domani, a poter riscoprire altri mezzi come l’ape car usata dai nostri contadini, che potrebbe girare molto bene per i carruggi. Credo quindi in fondo, che la Regione -spiega il consigliere regionale del PD- potrebbe promuovere piu’ iniziative per far conoscere e rilanciare le attività delle professioni turistiche abilitate, la relativa normativa ; dare maggiore evidenza agli elenchi ufficiali, pubblicandoli sul sito internet dell’ente e invitando gli enti provinciali ad agire anche in tal senso”. Nello stesso tempo – conclude Scibilia – questa azione puo’ diventare un vero volano di conoscenza e promozione delle reali opportunità che i nostri territori possono offrire ad un turismo più di qualità, con più opportunità, anche in settori oggi non abbastanza “sfruttati”, come quelli culturali o sportivi, che devono essere rivisti e rilanciati.


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo