Maturità: gli "Ultimi giorni di Tiberio" sui banchi dei maturandi
Gli ultimi giorni di Tiberio di Tacito è la versione di latino somministrata per la seconda prova della Maturità 2015 al liceo classico. Il brano è estratto dagli Annales VI-50 e racconta gli ultimi giorni di vita dell’imperatore Tiberio.
Maturità 2015, secondo giorno di prove scritte. Al Liceo Classico la versione di latino da tradurre proposta agli studenti è 'Ultimi giorni di Tiberio' di Tacito.
Quest'anno - per la prima volta - la versione è accompagnata da una breve introduzione che spiega il contesto: "Un famoso medico, tastando il polso dell'imperatore Tiberio, ne pronostica la fine imminente: dopo pochi giorni l'imperatore viene creduto morto. Mentre Caligola inizia a gustare le primizie del potere, improvvisamente Tiberio si riprende...".
Tacito non "usciva" alla Maturità dal 2005.
Publio Cornelio Tacito è uno storico vissuto fra il primo e il secondo secolo dopo Cristo. Forse originario della Gallia visse a lungo a Roma. Probabilmente di censo senatorio sposò la figlia di Giulio Agricola, il conquistatore della Britannia. Fece la carriera politica, fu pretore, console e proconsole, ma principalmente si dedicò alla scrittura con la storia come argomento principe. Scrisse le Historiae e gli Annales, rimasti solo in parte, fonte fondamentale per la conoscenza della storia imperiale romana.
Lo stile di Tacito non è dei più semplici. La costruzione della frase richiede una buona familiarità con la sintassi dei casi e del periodo. Tuttavia è un brano fattibile e non impossibile.