domenica 16 giugno 2024
02.06.2012 - Marco Risi

2 Giugno, la Repubblica compie 66 anni

Oggi è il 2 Giugno data storica per il nostro paese che 66 anni fa vide nascere l'ordinamento repubblicano a seguito del referendum istituzionale ,in cui votarono per la prima volta anche le donne,tra Monarchia e Repubblica. Vi offriamo di seguito grazie all'archivio storico de "La Stampa" la cronaca di quei giorni con l' annuncio dei risultati all'allora Re Umberto II di Savoia. La certezza della vittoria repubblicana venne annunciata dai giornali del tempo il 5 Giugno 1946. Sono previste manifestazioni in tutte le città della provincia con la posa di corone di fiori presso i monumenti ai caduti nei vari comuni. Allegato il video della scena del film "Una Vita Difficile" di Dino Risi nella quale vengono annunciati i risultati del referendum. Con Alberto Sordi e Silvana Mangano

il titolo del quotidiano "La Stampa" del 5 Giugno 1946 e i risultati regione per regione del referendum istitituzionale del 2 Giugno.

Roma- Ecco la Cronaca di questa intensissima giornata politica. Alle 9.30 il Presidente del Consiglio On. De Gasperi dopo essersi accertato al Viminale degli ultimi risultati pervenuti si è recato al Qurinale dal re.

Al Quirinale come abbiamo potuto noi stessi constatare si notava un aspetto volutamente normale I massicci corazzieri erano come sempre quasi impietriti nel loro servizio e soltanto sul volto dei commessi e dei famigli si poteva scorgere un senso di profonda emozione.

Subito il re ha ricevuto in udienza De Gasperi nel suo studio al primo piano ed appariva sereno e tranquillo. Ha accolto il presidente cordialmente e si è a lungo intrattenuto con lui sulla situazione.

Il governo formato dai sei partiti si sente ovviamente impegnato a salvaguardare la persona del re e dei suoi famigliari questo De Gasperi a voluto a ripetere al re. Si sa che rimane proibita qualsiasi manifestazione di folla non solo nei pressi del Quirinale ma anche altrove.

Il re si tratterrà a Roma fino alla proclamazione ufficiale dei risultati del referendum che avverrà Sabato mattina a Montecitorio.

Una partenza in un momento precedente  sarebbe stata di pregiudizio per l'atmosfera di sereno passaggio che si deve assolutamente mantenere nel Paese.

Nessuna fuga e nessuna rottura dell'ordine costituzionale. Si sa che prima di lasciare Roma Umberto di Savoia sara ricevuto da Pio XII.

 

 

 

il titolo del quotidiano "La Stampa" del 5 Giugno 1946 e i risultati regione per regione del referendum istitituzionale del 2 Giugno.

fonte Archivio Storico "La Stampa"


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo