domenica 16 giugno 2024
13.10.2012 - M.R

Settecento mila euro per nuovi posti di lavoro a Dolceacqua

Dolceacqua: ricevuti oltre 700.000 euro per la realizzazione di un progetto insieme ai Comuni associati, volto alla creazione di nuovi posti di lavoro

Il Progetto è stato selezionato come 6° nella graduatoria regionale per un importo di 710.671,00 euro; dando grande soddisfazione a chi ha studiato ed elaborato il progetto, confermandone di fatto l’elevata qualità di contenuti sia progettuali che di ricaduta sul territorio che questo potrà avere.

“Vorrei sottolineare che il progetto è stato presentato dal Comune di Dolceacqua – dichiara un soddisfatto Fulvio Gazzola Sindaco del Comune di Dolceacqua – ma è stato condiviso a pieno da tutti i Comuni Associati con noi, che ricordo essere Airole, Isolabona, Bajardo Castelvittorio e da poche settimane anche Apricale e che saranno insieme a noi usufruiranno di questa iniziativa.

Devo ringraziare i consulenti che insieme a noi hanno sviluppato il progetto ed i partner che ne hanno dato adesione quali la CCIAA di Imperia, la Scuola Edile Imperiese, l’Istituto Pastore, la Coop. La Fenice, l’Ambito Socio Sanitario 3 Camporosso, la Confartigianato, la CIA, la Coldiretti, la Spes e le Terme di Pigna. Un progetto, di cui vorrei sottolineare l’importanza, in quanto si occupa di creare posti di lavoro alle persone oggi più in difficoltà ed in particolare ai giovani del nostro entroterra. L’obiettivo è quello di costituire una Cooperativa Sociale (con un potenziale di 25 persone coinvolte) per la gestione di servizi oggi esternalizzati dagli Enti Locali (gestione ambientale, raccolta differenziata, verde pubblico, sentieristica, parcheggi/bike-sharing, etc.) e prestazioni rivolte al privato quali manutenzione di uliveti, terrazze, viticultura.

Quindi sviluppo di nuova occupazione, oltre a dare occasione di lavoro a soggetti con alto rischio di emarginazione sociale, consentirà di radicare sul territorio realtà economiche in grado di contrastare efficacemente l’abbandono e lo spopolamento delle aree interne.” Un progetto ambizioso e non di poco conto, per il momento economico in cui si sta vivendo ma soprattutto una importante occasione per la creazione di nuovi posti di lavoro; e per questo và maggiormente sottolineato l’impegno e la capacità progettuale di questi amministratori dell’entroterra, che pur tra mille difficoltà di tipo normativo ed economico che si trovano a dover affrontare tutti i giorni, hanno avuto la capacità di pensare e portare avanti, con successo, un progetto a favore dei residenti. In dettaglio le azioni previste dal progetto:

AZIONI ED INIZIATIVE PREVISTE 1. Studi e ricerche • Analisi e ricerca sul recupero dei mestieri artigianali a più alto indice di inserimento di soggetti svantaggiati

2. Nuove attività economiche • Creazione di una cooperativa sociale per la manutenzione del verde, raccolta differenziata attraverso attività formative integrate che prevedano l’ inserimento di giovani e/o adulti (formazione d’aula e individualizzata, elaborazione del business plan, acquisizione di servizi finalizzati alla realizzazione di forme di aggregazione e alla costituzione di reti di collaborazione, investimenti materiali ed immateriali). • Creazione di una cooperativa sociale nel settore agro-alimentare attraverso attività formative integrate che prevedano l’inserimento di giovani (formazione d’aula e individualizzata, elaborazione del business plan, acquisizione di servizi finalizzati alla realizzazione di forme di aggregazione e alla costituzione di reti di collaborazione, investimenti materiali ed immateriali).

3. Inserimenti lavorativi • Attività di orientamento, formazione, work experience, aiuti all’occupazione per giovani/adulti disoccupati mirata all’inserimento lavorativo alle dipendenze • Attività di orientamento allo sviluppo di idee imprenditoriali che prevedano l’inserimento di giovani e/o adulti attraverso interventi di sostegno al lavoro autonomo

4. Promozione e publicizzazione del progetto IN.TE.S.E. • Realizzazione del portale tematico della rete sociale dei Comuni coinvolti • Predisposizione del piano di comunicazione e degli interventi informativi (seminari e convegni) ai potenziali beneficiari delle attività previste dal Progetto 5. Attività di assistenza al Progetto • Comitato di partenariato per la gestione del Progetto • Assistenza tecnica al Progetto (Coordinamento, Monitoraggio/valutazione, Segreteria, Rendicontazione delle spese.


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo