domenica 16 giugno 2024
21.08.2013 - Redazione

Agricoltura: tartufi per salvaguardare il territorio ligure

Non solo reperti storico-artistici o bellezze paesaggistiche, le montagne di Liguria sono ricche di una particolare risorsa naturale, il tartufo presente, sia nella versione del tartufo bianco, molto pregiato, che nero, soprattutto in Val Bormida. Ogni anno se ne raccolgono dalle tre alle quattro tonnellate. La Regione Liguria ha deciso così di puntare sul tartufo, ma anche sui funghi come varietà gastronomiche da valorizzare, anche in funzione della salvaguardia del territorio. Si parlerà proprio di tartufi e funghi nel seminario in programma giovedì alle 10 a Villa Nobel a Sanremo, nell’ambito del progetto Alcotra Amycoforest, un’iniziativa che vede la partecipazione, oltre che della Regione Liguria, anche della Regione Piemonte, della Provincia di Imperia, dell’Università degli studi di Genova e, per la parte francese, del Centre Regional de la Proprietè Forestiere della Regione Rhone Alpes. Obiettivo dell’iniziativa favorire la diffusione e la commercializzazione, anche in Liguria e non solo in Piemonte, dei tuberi pregiati, sia per attrarre turisti interessati agli aspetti enogastronomici del territorio, sia come baluardo per il territorio, attraverso la salvaguardia e la cura dei boschi. ”Al di là dell’indubbio valore aggiunto, in termini d’immagine, che può guadagnare un territorio dalla presenza del tartufo – spiega l’assessore regionale all’agricoltura Giovanni Barbagallo – come Regione abbiamo deciso di impegnarci a favore della conoscenza e della promozione di questo straordinario prodotto della nostra terra per le ricadute economiche dirette e indirette sulla popolazione locale”. Non per caso il Comune di Millesimo, in Val Bormida, è entrato a far parte della ‘Citta’ del Tartufo’ e da ormai venti anni gestisce e organizza la festa nazionale del tartufo, in collaborazione con l’associazione tartufai e tartuficoltori liguri, un evento che pur di nicchia, è in grado di attrarre nella cittadina sul Bormida un numero significativo di raccoglitori e aziende artigiane provenienti da diverse parti d’Italia.


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo