domenica 16 giugno 2024
04.10.2013 - Donatella Lauria

Dolceacqua e Pigna in pole position per un finanziamento milionario

Importante successo del Progetto presentato dall’Associazione Paesi Bandiera Arancione posizionato 3° in graduatoria su oltre 400 presentati a valere sul D.M, 13 dicembre 2010..

La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport, ha comunicato che, sulla base dalla graduatoria approvata, il progetto “Gusta l’arancione 3.0” presentato dall’ Associazione Paesi Bandiera Arancione a valere del D.M. 13 dicembre 2010 “Progetti per la realizzazione e diffusione dei servizi innovativi in favore dell'utenza turistica” è stato ammesso a finanziamento risultando oltretutto terzo su oltre 400 progetti presentati.

“E’ un risultato che ci inorgoglisce e che conferma la forza della rete dell’Associazione Paesi Bandiera Arancione a livello nazionale – dichiara Fulvio Gazzola Sindaco di Dolceacqua, nonché Presidente dell’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione – e soprattutto per aver saputo proporre un progetto sia qualitativo che operativo che darà maggiore capacità di promozione a noi piccoli Comuni: con evidenti vantaggi anche per tutto il territorio circostante. Quello approvato è la prima fase di un progetto, che vedrà nei prossimi anni, coinvolti tutti i Comuni Bandiera Arancione”

Il progetto, nella sua fase “pilota” coinvolgere i 29 Comuni che tre anni fa decisero di partecipare a questo Bando e prevede, un investimento di 1 milione di Euro, tra questi nella nostra provincia oltre a Dolceacqua c’è anche il Comune di Pigna.

I 29 Comuni soci dell’Associazione di varie regioni italiane (San Leo Comune capofila, Acquaviva Picena, Anghiari, Bolsena, Camerino, Corinaldo, Dolceacqua, Etroubles, Frosolone, Gavoi, Lari, Leonessa, Mercatello sul Metauro, Montagnana, Montecassiano, Montelupone, Morano Calabro, Ostra, Palena, Pievebovigliana, Pigna, Ripatransone, San Ginesio, Sant’Agata di Puglia, Sardara, Soave, Sutera, Urbisaglia e Verucchio) e l'investimento complessivo previsto ammonta ad oltre 1 milione di Euro di cui 224.000,00 è il contributo messo a disposizione dal Ministero tramite il  D.M. 13 dicembre 2010 mentre la restante quota è suddivisa tra il costo del personale destinato al progetto da ciascun Comune e l'investimento realizzato dalle imprese della filiera turistica che saranno coinvolte nel progetto stesso dalle Amministrazioni. 

Un progetto tecnologico per mettere in rete le eccellenze dei nostri “paesi arancioni” e creare vere e proprie “esperienze di viaggio”   

Le analisi di mercato realizzate dalle più autorevoli organizzazioni italiane e internazionali danno una chiara indicazione in relazione al crescente appeal delle località “minori” caratterizzate da una eccellente vivibilità e da una riconosciuta maggiore autenticità dell'esperienza di vacanza egregiamente rappresentate dai paesi Bandiera Arancione.

Nonostante questi trend favorevoli, vi è ancora oggiAggiungi un appuntamento per oggi una sostanziale difficoltà di risposta a questo tipo di domanda a causa della elevata frammentazione delle risorse e della “debolezza” organizzativa che riducono sia la capacità attrattiva del territorio, sia la possibilità di produrre una ricaduta economica distribuita.

Con il progetto “Gusta l'Arancione 3.0” le Amministrazioni comunali aderenti intendono superare tali limiti e, avvalendosi delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie, si propongono di far emergere il “valore nascosto” del proprio territorio migliorando la qualità dell'offerta di vacanza, l'esperienza di fruizione e la gratificazione emotiva vissuta dal turista.

 

 


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo