sabato 15 giugno 2024
07.01.2014 - Redazione

Dopo alluvione: la Regione chiede di poter bruciare il legname sulle spiagge

L'emergenza maltempo è costituita anche dalle cataste di legname portate da mareggiate e piene dei fiumi che si sono accumulate sulle spiagge. La Regione Liguria ha chiesto in questi giorni al Ministero dell'Ambiente di poter autorizzare i comuni costieri colpiti dalle mareggiate a bruciare sul posto la legna, azione ora vietata perché questo materiale è considerato un rifiuto da destinare quindi a smaltimento, con azioni penali per chi non rispetta l'obbligo. La Regione chiede al Ministero che questo materiale non sia ritenuto un rifiuto, soluzione che permetterebbe una rapida sistemazione degli arenili e di tagliare gli elevati costi che i comuni devono affrontare per trasportare e smaltire i materiali in discarica. "Risorse che potrebbero essere destinate alla manutenzione del territorio", dice Renata Briano, assessore all'Ambiente e alla Protezione Civile della Regione che attende per martedì una risposta dagli uffici ministeriali. "I sindaci sono in difficoltà, se sulla questione dagli uffici del Ministero non arriveranno soluzioni, investiremo del problema il ministro Andrea Orlando". Secondo la Regione, l'autorizzazione potrebbe essere estesa anche ai privati interessati a recuperare legname per riscaldamento.

 


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo