Il campione mondiale di canottaggio Luini: "aprite un centro canottieri a Ventimiglia, farò da testimonial"
Ponenteoggi, nel corso dei campionati mondiali di canottaggio in svolgimento a Varese, ha invitato il campione del mondo Elia Luini a fare da testimonial al futuro centro canottieri che nascerà a Ventimiglia. Ecco il suo messaggio.
Quello di aprire un centro di canottaggio a Ventimiglia è un sogno che potrebbe realizzarsi presto. Ponenteoggi di recente ha fatto eco alle voci di numerosi canottieri della città, agonisti e dilettanti, che si sono incontrati una prima volta per disegnare le prime linee guida di un’idea custodita nelle menti di molti e che ora ha necessità di concretizzarsi.
Nel corso dei campionati mondiali di canottaggio di Varese, a cui Ponenteoggi ha partecipato, ho voluto abbinare un incontro importante a questo bellissimo disegno sportivo che entro breve sarà presentato al sindaco Ioculano e all’assessore alle manifestazioni Felici. Elia Luini. Pluricampione mondiale di canottaggio, oro olimpico nel 1998, dietro nostro invito è disposto a fare da testimonial alla nuova squadra di confine. Di più. Dalla sala stampa dei mondiali in corso sul lago di Varese sfruttando (dietro mio invito) la voce di Ponenteoggi, ha lanciato un messaggio al sindaco Enrico Ioculano: ”è bene che una città come Ventimiglia apra le porte a un circolo di canottaggio. E’ un’ottima occasione di aggregazione per i giovani, un modo per praticare uno sport unico e completo e con poche risorse economiche si può mettere in campo una struttura che una località di mare come la vostra non può non avere. Avete tutte le caratteristiche per accoglierla: un bellissimo mare, uno spazio adeguato e molti ragazzi volenterosi”. Parole sante. Non solo perchè dette da un grande campione ma perchè le esigenze sportive di Ventimiglia stanno crescendo sempre più. Ho fatto conoscere virtualmente a Luini il nostro mare, lo specchio d’acqua che da Ventimiglia arriva al confine, utilizzato per gli allenementi di numerosi equipaggi sanremesi e mentonaschi. E ho parlato dei numerosi vogatori che d'estate si allenano sui gozzi marini. “Allenarsi e remare sul mare esige sforzi e capacità tecniche maggiori che sul lago – ha spiegato Luini, ma è forse più affascinante perché le sensazioni sono nettamente diverse. Non sprecate questa occasione. Date alla vostra città una squadra di canottieri e di sicuro raccoglierete tante soddisfazioni. Verrò volentieri all’inaugurazione della vostra società. In bocca al lupo”.
Luini si sta allendando in questo periodo a Terni in vista dei prossimi mondiali. Tifiamo per lui e che porti fortuna a Ventimiglia e alla sua “nuova” squadra di canottieri.
Per rendersi conto di chi è questo campione, ha vinto la sua prima medaglia d'oro ai campionati mondiali nel 1998, con Paolo Pittino, Lorenzo Bertini e Franco Sancassani.
In quelli dell'anno successivo si classifica invece quarto con il quattro senza pesi leggeri.
Nel 2000 passa al due di coppia pesi leggeri, in coppia con Leonardo Pettinari. In questa specialità ottiene un argento olimpico a Sydney 2000, e tre titoli mondiali dal 2001 al 2003; rispettivamente a Lucerna, Siviglia dove fa segnare il record mondiale in doppio pesi leggeri con il tempo di 06:10:80 e Milano.
Nel 2001 Elia e Leonardo vincono anche i Giochi del Mediterraneo.
Nel 2004 alle Olimpiadi di Atene insieme a Pettinari non riesce a qualificarsi per la finale e da lì i responsabili della squadra azzurra decidono di sciogliere il doppio. Nel 2004 inoltre Elia vince il titolo mondiale indoor rowing con il tempo di 06:02:6, stabilendo il nuovo record mondiale.
Nel 2005 conquista il bronzo mondiale nel quattro senza pesi leggeri, con Salvatore Di Somma, Lorenzo Bertini e Bruno Mascarenhas.
Nel 2006, torna al due di coppia pesi leggeri in coppia con Marcello Miani, vincendo la Coppa del Mondo e l'argento mondiale. L'anno dopo invece i due sono quinti ai mondiali, mentre alle Olimpiadi di Pechino si classificano quarti.
Sino a oggi Elia ha vinto 15 titoli italiani in svariati specialità ma soprattutto nel singolo pesi leggeri.