domenica 16 giugno 2024
05.07.2014 - Donatella Lauria

Imperia: una nuova immagine per l'arredo urbano cittadino

REGIONE LIGURIA, OPERE PUBBLICHE, RIQUALIFICAZIONE URBANA A IMPERIA.

"Ci tenevo a presentare queste opere perché questo progetto era, insieme con quello di Genova Pra, il POR (programma per le grandi aree urbane) più indietro. Tenevo a dare atto che lo scatto in avanti dei lavori nell’ultimo anno grazie all’opera del Comune, che ha anche riprogrammato in parte gli investimenti, è stato molto significativo. Adesso siamo confidenti che tutto il piano si realizzi nei tempi stabiliti e ne inaugureremo le principali opere martedì 8 alle 19 per permettere anche la partecipazione dei commercianti”. Lo ha detto il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando presentando in conferenza stampa alcuni degli interventi di riqualificazione urbana a Imperia che fanno parte del progetto “Dal Parasio al mare” insieme con l’assessore Renzo Guccinelli e il vice sindaco di Imperia Giuseppe Zagarella. Gli interventi in corso di ultimazione riguardano la pedonalizzazione del centro storico di Porto Maurizio, la riqualificazione della marina di Ponente e la riqualificazione di Borgo Foce.

 

I lavori di pedonalizzazione del centro storico di Porto Maurizio, sono stati commissionati dal Comune di Imperia per l’importo di 2 milioni e 9 mila euro provenienti da fondi POR FESR 2007/2013 (un milione 580 mila euro) e da fondi comunali (429 mila euro). L’intervento, iniziato nel maggio 2011, si concluderà il 6 luglio e verrà inaugurato l’8 luglio quando diventerà operativo. Il progetto “Parasio pedonale” è un intervento di riqualificazione urbana e pedonalizzazione di una porzione del centro storico di Porto Maurizio ed è parte integrante del progetto più ampio “Dal Parasio al Mare” che beneficia di fondi comunitari dedicati allo sviluppo urbano. Il progetto integrato, diviso in 13 interventi, è tuttora in corso nel suo complesso ma alcuni specifici interventi sono ultimati. La riqualificazione della zona è stata attuata attraverso la ripavimentazione della zona alla sommità del Parasio, attraverso la valorizzazione dei resti degli edifici ormai crollati e vincolati come beni archeologici, l’ammodernamento dell’illuminazione pubblica, la razionalizzazione dei servizi  nel sottosuolo, il riordino della segnaletica, dei componenti di arredo, delle installazioni pubbliche e l’impiego di nuove isole ecologiche a scomparsa. La pedonalizzazione, in relazione con il progetto del parcheggio interrato di Piazza Duomo in corso di esecuzione, favorisce la riqualificazione del quartiere determinando l’insediamento di nuove attività commerciali. Il progetto interessa direttamente piazza Parasio, piazza della Chiesa Vecchia, via Parasio, via delle Carceri e via Vianelli.  

 

Gli interventi per la Marina di Ponente, che comprendono la riqualificazione di via Boine, via Sant’Antonio Rambaldi e dell’area marinai di Borgo Marina, sono stati commissionati dal Comune di Imperia per l’importo di 1 milione e 123 mila euro provenienti da fondi POR FESR 2007/2013 (898 mila euro) e da fondi comunali (225 mila euro). I lavori, iniziati nell’ottobre 2013, si sono appena conclusi. Saranno inaugurati e operativi l’8 luglio prossimo. Anche i lavori per la Marina di Ponente fa parte del progetto “Dal Parasio al mare”. La prima parte dei lavori ha interessato la riqualificazione di via Boine, l'accesso alla Marina di Ponente e la naturale prosecuzione della Passeggiata Moriani, unita con un percorso pedonale a Borgo Foce. I lavori hanno riguardato il miglioramento del sistema di illuminazione, l’allargamento del marciapiede, il consolidamento strutturale della passeggiata e la riqualificazione delle vie Sant’Antonio e Privata Rambaldi che immettono nel cuore di Borgo Marina e che consentono di raggiungere gli ascensori che portano al Parasio. Prima di questo intervento le strade erano asfaltate e carrabili, ora sono pedonali, è stato asportato l’asfalto e realizzata una pavimentazione in pietra in due formati diversi, per evidenziare il vecchio percorso carrabile che consente di raggiungere gli ascensori per il Borgo Parasio. Inoltre è stato rifatto l’impianto di illuminazione pubblica e sono stati inseriti elementi di arredo urbano.

Sono anche stati sistemati e riqualificati i giardini e gli spazi attorno all’attuale edicola della piazza dedicata ai Marinai di Borgo Marina. E' stata smontata e demolita la precedente pavimentazione (con il recupero per le parti in pietra), smontati e recuperati i cordoli delle aiuole, le panchine, i portarifiuti, gli elementi di arredo. Sono stati rimossi e recuperati anche i pali dell’illuminazione, è stato smantellato l’impianto sotterraneo, sono state rimosse le cabine telefoniche ed è stato eseguito il rifacimento completo dei sottoservizi. E’ stata rifatta anche la pavimentazione dell'area, centrale della piazza, dedicata ai giochi per bambini dove è stata sostituita la pavimentazione in gomma antitrauma e riorganizzato lo spazio giochi. Infine, sono state installate nuove sedute e arredi con caratteristiche estetiche più gradevoli e funzionali.

 

Gli interventi per la riqualificazione di Borgo Foce sono stati commissionati dal Comune di Imperia per l’importo di 930 mila euro provenienti da fondi POR FESR 2007/2013 (744 mila euro) e da fondi comunali (186 mila euro). I lavori, iniziati nell’ottobre 2013, si sono appena conclusi e saranno inaugurati e operativi l’8 luglio prossimo. L’area interessata dall’intervento è compresa tra la foce del torrente Caramagna e Largo Varese, in corrispondenza dell’attacco alla passeggiata a mare Domenico Moriani, la cui riqualificazione è in fase d’appalto ed è compresa  nel progetto integrato. Anche in questo caso l’opera è parte del progetto di sviluppo urbano “Dal Parasio al mare”. La superficie interessata è di 2065 metri quadrati; prima dell’intervento era percorsa da una strada carrabile con marciapiedi in pietra di Luserna. L'area costituisce un pregevole punto di ritrovo per cittadini e turisti ma versava in cattive condizioni e il traffico e la sosta erano permessi sia per i veicoli a motore che per il traffico ciclabile. Il progetto ha reso l’area interamente pedonale attraverso la limitazione del traffico veicolare ai soli accessi carrai, la creazione di aree di sosta più ampie, affiancate da aree verdi, la messa dimora di nuovi alberi, l’installazione di nuovi sistemi di seduta e il rifacimento dell’impianto di illuminazione.

 

 

 


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo