domenica 16 giugno 2024
28.11.2013 - Redazione

La corruzione e l'illegalità nelle Pubbliche Amministrazioni, un incontro ad Imperia

La prevenzione e la repressione dell’illegalità nelle pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento ai fenomeni di corruzione, sono stati gli argomenti della giornata di approfondimento che si è svolta oggi presso la Sala dei Comuni del Palazzo del Governo.

 

L’incontro, promosso nell’ambito della Conferenza Provinciale Permanente, è stato presieduto dal Prefetto Fiamma Spena che, in apertura dei lavori, ha posto l’attenzione sull’importanza di giungere ad una consapevolezza diffusa delle possibili forme di corruzione che possono insinuarsi nell’attività della pubblica amministrazione e delle iniziative atte a prevenire e a contrastare siffatto fenomeno, in quanto la sola azione giudiziaria non è sufficiente a sradicare i comportamenti di corruttela ancora troppo diffusi e, spesso, sommersi. È dunque necessario intervenire sul modo di percepire la corruzione e sulla disponibilità a tollerarla, operando un cambiamento sul piano culturale a cominciare dall’interno della stessa pubblica amministrazione, non disgiunto da una sensibilizzazione nei confronti del contesto socio- economico che, spesso, sottovaluta, sotto il profilo percettivo, tale forma di illegalità diffusa.

 

Il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Imperia Giuseppa Geremia, nel suo intervento, ha fornito un contributo particolarmente significativo sui fenomeni corruttivi, sotto il profilo penale e non soltanto. Ha tratteggiato, infatti, un quadro che, partendo dal livello internazionale, con espresso riferimento alle normative e alle deliberazioni in ambito europeo, è pervenuta ad illustrare le recenti modifiche al nostro codice penale in materia di configurazione dei reati di corruzione e di concussione, introdotte dalla Legge anticorruzione n. 190 del 2012. Nell’esposizione del Procuratore della Repubblica non sono mancati i riferimenti a casi concreti ed alla particolare attenzione che la committenza e l’esecuzione di grandi opere sul territorio richiede, al fine di prevenire e contrastare i fenomeni in argomento.

 

Il Segretario Generale del Comune di Imperia, dott. Materazzo, ha poi illustrato gli adempimenti che la legge 190/2012 prevede in capo agli enti locali, a cominciare dai piani anticorruzione di cui ciascun ente deve dotarsi - programmi operativi che dovranno regolamentare l’attività amministrativa negli ambiti “esposti a rischio” e, pertanto, dovranno essere redatti ed aggiornati nel rispetto della linee guida del piano nazionale che la normativa in questione prevede. La stessa legge contempla che nella formulazione di tali piani sia assicurato un supporto tecnico - informativo da parte del Prefetto

 

Il Viceprefetto Vicario Anna Aida Bruzzese si è, infine, soffermata sulla tematica relativa all’istituzione presso le Prefetture delle c.d White List riguardanti gli operatori economici che non risultano soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa. Con tali elenchi il legislatore ha infatti inteso coniugare la prevenzione dei fenomeni d’illegalità con l’esigenza di snellimento delle procedure della Pubblica amministrazione.

 

L’incontro ha visto la folta partecipazione di rappresentanti delle forze dell’Ordine, sindaci e segretari comunali, dirigenti degli uffici statali e rappresentanti delle parti sociali.

 

 


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo