lunedì 17 giugno 2024
28.01.2014 - Redazione

Lavori nel centro storico di Ventimiglia, Scibilia:"sono stati commessi scempi!"

Dopo quarant’anni di abbandono, negli ultimi 5 anni il centro storico di Ventimiglia è stato oggetto di numerosi interventi, pubblici e privati, apparentemente eseguiti senza rispettare le normative vigenti, che hanno danneggiato le facciate dei numerosi edifici sottoposti a vincoli dalla Sovrintendenza, cancellando affreschi e ricoprendo di intonaco o di cemento i muri medievali in pietra.

 

Uno scempio denunciato questa mattina nell’aula del Consiglio Regionale dal Consigliere PD Sergio Scibilia, che su questo tema ha presentato e discusso un’interrogazione sollecitando l’opera di controllo da parte della Sovrintendenza e della Giunta Regionale.

 

“Il centro storico di Ventimiglia – ha spiegato Scibilia – rappresenta una realtà storica di estremo valore, rimasta abbandonata per anni. Finalmente, alcuni anni fa, sono stati programmati e poi cantierati diversi interventi pubblici e privati, finanziati dalla Regione con fondi Fas e attraverso il Piano Colore”.

 

“Alcuni di questi interventi – ha aggiunto il Consigliere del PD - sono stati realizzati con risultati, oltre che irreparabili dal punto di vista del recupero artistico-architettonico, anche di dubbio gusto. Anche i quotidiani locali hanno riferito di interventi su opere pubbliche, apparentemente eseguite senza rispettare i dovuti criteri, intaccando in modo irreparabile l’oggetto dell’intervento come, ad esempio, il muro laterale di Porta Nuova, già in pietra puddinga, ricoperto di cemento”.

 

Scibilia ha chiesto l’intervento della Giunta Regionale perché svolga, anche attraverso la Sovrintendenza, un ruolo di severo e attento controllo sia dell’iter dei lavori pubblici e privati riguardanti beni archeologici ed architettonici monumentali, sia sull’avanzamento dei lavori per i cantieri finanziati con fondi Fas, alcuni dei quali, come quelli del Funtain e dell’Auriveu, ancora in corso di esecuzione.

 

“Purtroppo – ha concluso Scibilia – abbiamo assistito a una latitanza degli enti competenti che hanno rilasciato le necessarie autorizzazioni e che pertanto avevano il dovere di controllo e vigilanza, tutelando li patrimonio artistico, malgrado le notizie apparse sui quotidiani locali e le numerose denunce di associazioni culturali, di docenti universitari e di numerosi cittadini”.

 

 


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo