domenica 16 giugno 2024
04.06.2013 - Donatella Lauria

Liguria, è allarme disoccupazione

Sono aumentati di 13mila i giovani disoccupati in Liguria nel 2012: da 43mila del 2011 sono saliti a 56mila nel 2012, con un aumento del 30,2% e un tasso di disoccupazione pari all’8,1%, con un + 1,8% rispetto al 2011. Nel 2012, il tasso di disoccupazione risulta più elevato nella classe di età tra i 15 e i 24 anni, attestandosi al 30,1%, con una crescita di 6,3 punti percentuali rispetto all’anno precedente. In sofferenza anche la classe di età tra i 25 e i 34 anni, che passa dal tasso di disuccupazione dell’8,1% del 2011 all’11,1% del 2012, crescendo di 3 punti percentuali. E’ quanto emerso nel corso della presentazione di nuove misure messe in campo dalla Regione per favorire l’occupazione giovanile. Nel 2012 è risultato maggiore il numero di coloro che hanno smesso di lavorare rispetto a chi ha iniziato: quasi 10mila i rapporti di lavoro cessati. Il 46,8% dei cessati, pari a circa 75mila unità, sono giovani tra i 15 e i 34 anni, mentre tra i 35 e i 49 anni i cessati sono pari al 34,3% e gli ultracinquantenni pari al 18,8%. Anche nelle tipologie contrattuali i giovani risultano i più penalizzati perchè costituiscono la quota più consistente, nel lavoro flessibile e nel tempo determinato, sia per quanto riguarda sia gli avviati sia i cessati. Il lavoro a tempo determinato risulta essere maggiormente utilizzato insieme al lavoro flessibile. Dai dati dei centri per l’impiego liguri a febbraio 2013 le persone in cerca di occupazione risultano 117.206 di questi 94mila risultano disoccupati e circa 24mila inoccupati, cioè che non hanno mai lavorato. Tra i disoccupati, cioè chi cerca lavoro perchè lo ha perso, sono concentrati soprattutto le classi adulte (35-49 anni) con il 41,4%, il 33,8% è costituito da giovani tra i 15 e i 34 anni, mentre gli ultracinquantenni costituiscono il 24,7 per cento. Sul complesso di disoccupati e inoccupati i giovani tra i 15 e i 34 anni costituiscono il 36%, pari a 42.200 unità , mentre gli ultra 50enni sono il 24,8%, pari a 29.096 unità.


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo