domenica 16 giugno 2024
27.12.2013 - Donatella Lauria

Liguria: nuovi sostegni economici ai Comuni associati

È stata approvata in mattinata dalla giunta della Regione Liguria , su proposta dell’assessore Raffaella Paita, che segue i temi della riorganizzazione amministrativa, una delibera che impegna un’ulteriore somma di 815 mila 488 euro a totale copertura delle richieste avanzate in termini di contributi a forme associative comunali.

Con un precedente provvedimento era stato stanziato 1 milione e 100 MILA euro ed erano stati approvati i criteri, i requisiti e le modalità di erogazione dei contributi alle forme associative comunali già costituite, con scadenza per la presentazione dei progetti fissata al 2 dicembre 2013. A tale data, sono stati presentati 23 progetti con un coinvolgimento di 80 comuni pari al 34% dei comuni liguri e una popolazione di 112.795 abitanti pari al 7% del totale ligure, e sono stati ammessi a finanziamento 22 progetti, risultando escluso solo uno dei due progetti proposti da Calizzano – Bardineto – Murialdo. Con successivo decreto (n. 5019 del 18/12/2013) sono stati erogati 600 mila eurio a copertura dei primi 9 progetti classificati sulla graduatoria dei 22 progetti totali. La richiesta complessiva di contributi è stata quindi pari a € 1.415.488 e pertanto oggi si è approvato lo stanziamento della somma necessaria a coprire tutte le richieste avanzate.

“Con questo ulteriore stanziamento – spiega Raffaella Paita – confermiamo la nostra ferma volontà ad incentivare l’aggregazione comunale quale condizione imprescindibile per rendere la gestione economica dei servizi alla popolazione più sostenibile ed efficiente. Ribadiamo quindi l’importanza di vedere questo processo riorganizzativo come un’opportunità da cogliere e non un’imposizione calata dall’alto.”

“E su questo fronte – aggiunge l’assessore Paita – stiamo constatando che molti dei nostri sindaci hanno raccolto il messaggio e, in un confronto e lavoro continuo con i nostri uffici regionali, hanno messo a punto progetti interessanti, in maggioranza incentrati sulle tecnologie dell’informazione e sull’unificazione dei sistemi informatici anche se particolare rilievo hanno avuto anche le iniziative sulla Protezione civile e la videosorveglianza.”.

“È un bel risultato – conclude Raffaella Paita –La regione sta cambiando fisionomia; c'è un forte lavoro per la coesione e il nostro parametro di riferimento sono i cittadini per i quali vogliamo servizi più efficienti e accessibili.”.

 

 


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo