domenica 16 giugno 2024
30.03.2013 - Donatella Lauria

Liguria, rinascono gli antichi mestieri

Presentati dall’assessore Rossetti, Confartigianato e Cna i progetti vincitori del bando che incentivano i giovani a entrare nelle imprese artigiane.

Riscoprire gli antichi mestieri di Liguria, valorizzarli per evitarne la scomparsa e aiutare i giovani a trovare lavoro nelle imprese artigiane. Per questo, a ottobre, la Regione Liguria, assessorato alle Finanze e alla Formazione aveva stanziato 2 milioni e 270mila euro del Fondo sociale europeo.

Con la chiusura del bando, l’assessore regionale Pippo Rossetti,  insieme  con i  rappresentanti regionali di Cna e Confartigianato Liguria, Laura Viacava e il segretario ligure Luca Costi, ha presentato in mattinata i risultati della selezione e i progetti ammessi al finanziamento che avvieranno al lavoro oltre centocinquanta giovani.

Dei ventidue progetti in graduatoria  arrivati in Regione dalle  province liguri,  sono tredici  quelli “promossi”.

L’elenco comprende: “Composizioni floreali tra tradizione ed innovazione”(Cpfp G: Pastore), “La filigrana di Campoligure” (Xelon Sinergetica), “Cioccolatando” (Ial Liguria), “Fabbro/a” (Scuola edile della Provincia di Imperia), “Muretti a secco e manutenzione del territorio” (Forma), “Le botteghe delle caterinette”, moda (Isforcoop Savona), “Percorso integrato per falegname” (Aesseffe Scpa Savona), “Falegname specializzato in complemento di arredo” (Villaggio del Ragazzo), “Cucire e tagliare per lavorare”( Ial Liguria), “Il falegname dalla tradizione all’innovazione” (Ecipa Genova) , “Addetto alla costruzione e manutenzione dei muretti a secco” (Ente Scuola Edile di Savona), “L’artigianato della carta” (Xelon Sinergetica Srl), “Panificatori o pastai della tradizione ligure” (Ats Futura) .

Per ogni corso sono previsti  12 allievi per un totale di 156 corsisti complessivi. Questi allievi  oltre alla formazione,  faranno una esperienza lavorativa in Liguria o fuori regione.

 L’iniziativa  si inserisce nel contesto delle azioni che la Regione Liguria porta avanti “per valorizzare un settore fondamentale per la nostra economia e rendere competitive le piccole imprese dell’artigianato, offrendo opportunità di inserimento professionale”, spiega Rossetti.

“In pratica, è questa la novità, le  aziende sono chiamate direttamente a lavorare  nel momento della formazione e della crescita delle persone in modo che finito il percorso questi giovani abbiano tutte le competenze utili agli artigiani”, afferma Rossetti.

 

 


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo