domenica 16 giugno 2024
28.11.2013 - Redazione

Maltempo, più strumenti ai Comuni liguri per le emergenze

Più strumenti ai comuni per il funzionamento del sistema della protezione civile regionale , dalla regione Liguria arrivano ai sindaci stanno arrivando, in via informatica, le mappe di rischio dei territori per avere la garanzia che in caso di eventi alluvionali il piano di emergenza sia pienamente attivo.

Lo ha reso noto l’assessore alla Protezione Civile Renata Briano al termine di un incontro organizzato in mattinata nella sede di Piazza De Ferrari con la Fondazione CIMA, per favorire la condivisione di informazioni su protezione civile, difesa del suolo e pianificazione di emergenza. L’appuntamento rientra nel quadro delle attività che Regione Liguria e Fondazione CIMA stanno sviluppando per il progetto europeo Proterina-Due, co-finanziato nel Programma Operativo Marittimo 2007-2013.

La Briano ha poi ricordato come la Conferenza delle Regioni abbia recentemente approvato il sistema uniforme delle allerte a livello nazionale che sarà presentato e adottato il prossimo anno.

All’incontro hanno partecipato sindaci ei tecnici di protezione civile dei Comuni liguri, per consentire agli amministratori, regionali e locali,di confrontarsi sulla gestione dei rischi naturali, favorendo la condivisione delle buone pratiche da attuare in caso di emergenza. Per il comune di genova era presente la dirigente della Polizia Municipale e della Protezione civile Monica Bocchiardo.

 

 

 

 


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo