domenica 16 giugno 2024
01.12.2013 - Donatella Lauria

Mestieri: giù le mani dai carrozzieri, la protesta della categoria ligure

Alla presenza degli Onorevoli Cristina Bargero e Fabio Lavagno, Membri della VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati, il Presidente nazionale CNA–Autoriparazioni Franco Mingozzi e il Responsabile nazionale CNA–Autoriparazioni Mario Turco.

"Sono a rischio la libertà di scelta dei cittadini e la sopravvivenza di oltre 700 imprese di carrozzeria e dei loro 2000 dipendenti in Liguria". È l’allarme lanciato da Giancarlo Micolucci, carrozziere imperiese, Presidente della CNA Autoriparazioni della Liguria, in merito a due ipotesi di provvedimenti all’esame del Governo e del Parlamento e riguardanti la riforma della disciplina Rc Auto.

In entrambi i provvedimenti si renderebbe di fatto obbligatorio il risarcimento “in forma specifica”, vale a dire far riparare il veicolo incidentato esclusivamente dalle officine di carrozzeria convenzionate con l’assicurazione. "In tal modo – sottolinea Giancarlo Micolucci - oltre a ledere la libertà di scelta dei consumatori, si metterebbero in ginocchio 2/3 delle imprese di carrozzeria indipendenti che non operano in convenzione con le compagnie di assicurazione".

Sul territorio imperiese rappresenta la categoria dei Servizi alla Comunità il neoletto Presidente Provinciale Sandro Bazzano, titolare della Carrozzeria Drocco di Imperia che ribadisce “gli autoriparatori non sono disponibili a rinunciare alla propria dignità, capacità ed indipendenza imprenditoriale, a nessun prezzo”.

CNA ha chiesto l’eliminazione dell’obbligo del risarcimento in forma specifica, sottolineando che esso impedirebbe agli automobilisti di esercitare la libera scelta di essere risarciti in denaro e di farsi riparare l’auto dall’officina di fiducia del carrozziere di fiducia.

A confermare la validità della nostra richiesta citiamo la sentenza della Corte Costituzionale 19 giugno 2009, n. 180, dove viene confermato che il sistema del risarcimento diretto è facoltativo e che tale sistema non può e non deve essere considerato e/o utilizzato come se fosse “obbligatorio”, quanto piuttosto quale alternativa rispetto al sistema tradizionale (risarcimento corrisposto dalla compagnia del responsabile).


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo