domenica 16 giugno 2024
10.01.2014 - Pierantonio Ghiglione

m'IMporta: un corso sul riciclo dei rifiuti

E' stato presentato “m’Importa”, un progetto promosso e curato dall'Associazione Monesi Young e finalizzato a informare i cittadini su una delle più importanti problematiche ambientali, quella dei rifiuti. Alla conferenza erano presenti l'assessore all'Ambiente Nicola Podestà, il presidente di Monesi Young Alessandro Bellotti, la dottoressa Monica Previati (del Centro Educazione Ambientale), il presidente del Circolo Parasio Giacomo Raineri e il direttore di Confcommercio Marco Gorlero.

Il progetto, che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Imperia, della Provincia e della Regione Liguria, si articolerà in tre filoni: una serie di corsi di formazione per le scuole superiori, una per le scuole medie inferiori, ed uno spettacolo teatrale. Si partirà dal 13 gennaio prossimo.

“Il messaggio importante che la manifestazione vuole trasmettere è che tramite operazioni semplici, ma fondamentali, come la riduzione dello spreco e la raccolta differenziata, renderemmo il mondo un posto migliore, più vivibile e sano tanto per noi, quanto per tutte le creature che lo popolano” – hanno spiegato gli organizzatori.

"Ringrazio Monesi Young e la Provincia per aver ideato un progetto così articolato e meditato" - ha aggiunto l'assessore Podestà - "Questa iniziativa accompagna il percorso che come amministrazione stiamo battendo verso la differenziata. Dimostra che stanno nascendo iniziative private tese ad aumentare la raccolta differenziata e denota una sensibilità verso il problema”.

L’iniziativa prevede un percorso di 8 incontri che permetteranno di toccare in modo appropriato ed esaustivo ogni ciclo della produzione, le modalità di gestione dei rifiuti urbani e gli approcci del nuovo gestore servizio igiene ambientale, 35 comuni Comprensorio Imperiese (Tradeco Srl) e di alcune importanti aziende che porteranno la loro testimonianza. Gli incontri formativi si terranno presso il Centro Culturale Polivalente di Imperia nelle date prestabilite alle ore 17. Per gli alunni delle scuole medie è stato pensato un programma didattico con una lezione per istituto tenuta dal CEA di Imperia. Tramite un supporto audiovisivo verranno mostrate le conseguenze dell’ impatto umano sia sull’ambiente marino che terrestre.

A conclusione del corso ci sarà uno spettacolo teatrale al Cavour intitolato “(IM)BALLATA”, una performance di teatro e danza sulla gestione dei rifiuti (anche umani) ispirato alle “città invisibili” di Italo Calvino. Lo spettacolo parte proprio da alcune considerazioni tragicomiche sul mondo in cui viviamo per aprire un discorso più ampio sul nostro habitat, inteso non solo come l’insieme delle condizioni ambientali che permettono la vita e lo  sviluppo di determinate specie vegetali e animali, ma anche come il complesso delle condizioni ambientali, delle strutture e dei servizi che caratterizzano un’area di insediamento urbano.
"Educare al rispetto per l'ambiente è il primo step per crescere dei ragazzi responsabili - ha spiegato Alessandro Bellotti di Monesi Young – “Abbiamo avuto una risposta positiva negli istituti scolastici dove siamo andati a presentare il progetto. Così come è stato motivo di soddisfazione l'essere riusciti ad avere la presenza del presidente italiano di The Natural Step all'incontro di apertura del 13 gennaio prossimo. Mi auguro che questo evento dimostri come la volontà della gente può fare molto verso il rispetto dell'ambiente".

Il progetto prevede una giornata conclusiva, il 18 maggio prossimo, che permetterà di mettere in pratica quanto analizzato nel corso tramite la pulizia delle spiagge libere della città di Imperia.

L’ iscrizione al corso, l’invito allo spettacolo teatrale e la partecipazione alla manifestazione conclusiva saranno eventi gratuiti e aperti a tutti.

Twitter@pierghiglione


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo