sabato 15 giugno 2024
04.11.2012 - Donatella Lauria

"Non chiudete quella porta", per salvare le piccole stazioni un gruppo anche su Facebook

Anche attraverso facebook Sergio Scibilia, presidente dell'Associazione Giuseppe Biancheri, spiega la campagna di sensibilizzazione contro la chiusura delle stazioni della val Roya.

Non si ferma la mobilitazione dell'AGB (Associazione Giuseppe Biancheri) contro i tagli decisi dalla Regione Piemonte .
"In questa settimana - spiega il presidente SErgio Scibilia - abbiamo predisposto un campagna di sensibilizzazione coinvolgendo i cittadini che potranno esprimere la propria opinione in merito inviando direttamente al Presidente del Piemonte Roberto Cota ed al suo assessore ai trasporti Barbara Bonino, vera ideatrice di questa riforma e di questo risanamento, una e-mail di protesta contro la decisione unilaterale " sabauda" di abolire le fermate liguri del treno Ventimiglia - Cuneo, Olivetta S.Michele, Airole e Bevera e alcune fermate francesi in Val Roya.
Inoltre da martedì sarà possibile firmare negli uffici del comune di Airole e presso alcuni point che comunicheremo, una petizione da inviare oltre che alla Regione anche a Trenitalia .
L'AGB non e' intende subire tanto facilmente questa decisione e comunica già da adesso di voler continuare la protesta in vista dell'avvicinarsi dell'entrata in vigore del nuovo e definitivo orario invernale.
La folta partecipazione di cittadini espressa nella prima manifestazione di venerdì ad Airole e la vicinanza di tanti sindaci ed amministratori ci ha convinto che questa non può essere una decisione equa ed utile per il nostro territorio.
Ora dobbiamo metterci tutto l'impegno possibile affinché questa voce di dissenso possa arrivare direttamente nella sede del Presidente Cota e se necessario organizzeremo una trasferta " rumorosa" direttamente in Piemonte.
E' evidente a tutti che per i treni da Cuneo a Ventimiglia spetta a loro decidere, ma ci sono anche altre vie di comunicazione che ogni giorno permettono ai tanti turisti piemontesi, alle imprese, agli studenti di arrivare in Liguria, che non sono di loro competenza.
Invitiamo quindi tutti i cittadini, le associazioni, le forze sociali a far sentire la propria voce, con civiltà ed educazione, inviando una e mail ai seguenti indirizzi :
presidenza@regione.piemonte.it<wbr></wbr></wbr><//wbr> e a assessore.trasporti@regione.pi<wbr></wbr></wbr><//wbr>emonte.it
" NON DIMENTICARE DI OBLITERARE IL BIGLIETTO " prosegue con tutti i cittadini che hanno proposte in merito".

 

Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo