domenica 16 giugno 2024
06.03.2013 - Donatella Lauria

Porto di Imperia: nuove opere di manutenzione

Un controllo importante riguarda anche la revisione dei sistemi di trasmissione radio, tra i macchinari ed i telecomandi, utilizzati per le manovre a distanza.

Parallelamente al percorso intrapreso per salvare la società, la Porto di Imperia S.p.a. prosegue nel suo impegno con grande attenzione e professionalità a testimonianza della volontà di continuare nel lavoro che si sta svolgendo all'interno del bacino portuale e nei servizi offerti all'utenza.

Lo dimostrano anche le manutenzioni, avviate nella giornata di ieri, dedicate a due imponenti ed importanti attrezzature quali il Travel Lift (VEDI FOTOGRAFIA)  ed il carrello di trasferimento. Il primo è un carroponte che viene utilizzato per sollevare e movimentare, e poi riportare in acqua, imbarcazioni anche di grandi dimensioni, destinate ai cantieri per lavori ed interventi di pulizia degli scafi. La seconda serve invece per il trasporto delle barche in aree di sosta momentanea, in attesa di essere poi rimesse in acqua sempre tramite il Travel Lift.

Si tratta di due macchinari di proprietà della Porto di Imperia S.p.a., che vengono manovrati esclusivamente da personale della società appositamente formato tramite corsi specifici. A condurre questi corsi è la Boat Lift che, oltre ad essere la ditta fornitrice delle stesse attrezzature, si sta occupando ora anche dell'ordinario ciclo di manutenzione che comprende una verifica degli organi di manovra ed un completo tagliando del motore. L'obiettivo è quello di garantire sempre una piena efficienza delle strumentazioni nella massima sicurezza per gli operatori.

Un controllo importante riguarda anche la revisione dei sistemi di trasmissione radio, tra i macchinari ed i telecomandi, utilizzati per le manovre a distanza. Al termine di questa manutenzione, che si concluderà nell'arco di pochi giorni, si procederà con un corso di aggiornamento del personale già operativo, e con un nuovo corso di formazione per aumentare sempre di più il numero addetti di questa tipologia di operazioni. Trattandosi di lavorazioni particolari, con macchinari considerati come gru che imbragano imbarcazioni anche di notevoli dimensioni e quindi di elevato valore, gli operatori devono essere specializzati con specifiche preparazioni professionali.

Tutto questo è quindi finalizzato ad ottimizzare il lavoro per fornire il massimo servizio ai cantieri navali che operano nell'area portuale. Periodicamente vengono poi svolti refresh al personale sulle normative in tema di salute e sicurezza e su eventuali dispositivi di protezione individuale che dovessero entrare in vigore.


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo