Progetto Ventimiglia interviene su mercato e viabilità
Che la giunta comunale sia stata folgorata sulla via di Damasco ??? Che abbiano deciso di leggere i programmi elettorali degli avversari per trarne spunti creativi e propositivi???
È quanto ci domandiamo come Progetto Ventimiglia leggendo la " rivoluzionaria" idea di creare un servizio di bus navetta per il mercato al fine di decongestionare il traffico cittadino. Forse giova ricordare le proposte su viabilità e parcheggi avanzate dalla nostra coalizione durante la campagna elettorale, e sottolineare ancora una volta che l'area del Parco Roja ben potrebbe essere un grande parcheggio con il terminale di un collegamento metro con la stazione in centro città, ma, si sa, su quell'area vi sono altri, fumosi, progetti:
"PUNTO 3) VIABILITA’ E PARCHEGGI a) Bisogna riprendere con decisione l’ormai antico, ma validissimo progetto di una strada di scorrimento a monte, che libererebbe Ventimiglia dal traffico pesante e permetterebbe una piena valorizzazione dell’area archeologica di Nervia. E’evidente che il Comune per un simile progetto non può agire da solo ma deve servirsi dell’apporto di enti pubblici e privati nazionali e sovranazionali
b) Apposizione di PANNELLI LUMINOSI a messaggio variabile (traffico, posteggi, strade percorribili), telecamere nei punti strategici del traffico e guide pedonali sui marciapiedi del Centro cittadino per i non vedenti c) CAR SHARING - Organizzazione di un sistema che metta a disposizione e al servizio dei cittadini e dei frontalieri auto, furgoni e parcheggi, per la logica che quel che è del Comune è dei cittadini
d) PARCHEGGI: incremento esponenziale di quelli esistenti, sfruttando, previa accordo con le Ferrovie, le aree dei binari dismessi delle zone prospicienti la Stazione ferroviaria e) Realizzazione di un parcheggio, in collaborazione con le Ferrovie in zona Parco Roia, per tutti i veicoli provenienti da oltre confine e dalla Valle Roia, per quanti provenienti da Levante, mediante lo sfruttamento dei binari già esistenti e non utilizzati, per la creazione di una linea ferroviaria veloce (metrò all'aperto) di andata e ritorno, capace di trasferire centinaia di persone alla volta dal parcheggio alla Stazione ed un'altra analoga tra la Stazione e l'area Archeologica di Nervia in tempi rapidissimi. Conservazione dei binari necessari al posizionamento, presso lo stesso Sito del Parco Roja, del TGV Nizza- Parigi, come accordo richiesto da SNCF e dal Principato di Monaco.
f) ELIMINAZIONE DEI PARCHEGGI A PAGAMENTO a tutte le donne in stato interessante alle quali verrà consegnato, su loro richiesta, un contrassegno con termini di durata.
g) Controllo e revisione di tutti i PERMESSI DI INVALIDITA' h) Istituzione di una COOPERATIVA COMUNALE PARCHEGGI, con posti di lavoro riservati a giovani disoccupati o sottoccupati ventimigliesi) e introduzione di un ABBONAMENTO annuale relativo al parcheggio nelle zone blu per i residenti. Prima ora gratuita per tutti, similmente a quanto avviene oltre confine. Favorire il bike sharing (con rastrelliere, ricariche per bici elettriche) come possibilità alternativa nelle zone chiuse al traffico a motore e ZTL
i) Realizzazione di un collegamento con grimagliera fra la zona porticciolo-calandre e Forte dell'Annunziata, in modo da potenziare il turismo di due zone della città troppo spesso abbandonate al loro destino. l) Modifica viabilità, parcheggi e aree di pedonalizzazione".
Carlo Iachino
Presidente e Consigliere Comunale di PROGETTO VENTIMIGLIA