domenica 16 giugno 2024
07.02.2013 - Donatella Lauria

Qual'è la vera città dei fiori? Rispondono i giovani floricoltori

La querelle tra il sindaco di Albenga e quello di Sanremo, mirata a stabilire
quale, tra le due cittadine liguri, sia la vera città dei fiori ha animato le
cronache di questi giorni. In merito a questa “diatriba” è intervenuta anche l'ANGA di Imperia .

"E' naturale che si sfrutti in questo periodo la notorietà di Sanremo,- interviene Marco Damele - coordinatore provinciale ANGA IMPERIA in  prossimità  ovviamente del Festival della Canzone italiana, per riportare l'attenzione dei  media sul territorio ligure ma un battibecco di questa natura può risultare quasi ilare agli occhi della nazione.
Perché invece non sfruttare la notorietà di Sanremo per rilanciare l'intero  comparto florovivaistico e la bellissima costa ligure? La Liguria, per la sua forma, richiama una corona e su questa corona campeggiano fiere delle perle e delle gemme che altro non sono se non le bellissime città che da sempre la caratterizzano assieme al mare cristallino ed ai fiori.
Non solo Sanremo dunque e neppure Albenga ma l'intera Liguria da La Spezia a
Ventimiglia.
L'attenzione della nazione per i fiori non può essere puntata su Sanremo
sempre e solo in occasione del Festival. L'evento canoro dovrebbe costituire il  trampolino per la promozione di un territorio vivo ed attivo tutto l'anno che
necessita assolutamente di essere rilanciato per tornare a ricoprire il ruolo
di leader nei settori turistico e florovivaistico esattamente come era fino
agli anni 90. Ci sono le potenzialità e devono essere valorizzate. Non devono essere la  singola città o il singolo comparto a muoversi, bensì uno sforzo collettivo.
Il frutto della sinergia di persone ed istituzioni dell'intero territorio ligure
che unendosi potrebbero ridare linfa nuova e rilanciare la regione attraverso
le produzioni d'eccellenza e l'ospitalità.
Proprio dal fiore potrebbe partire la rinascita. Attraverso una nuova forma
di  mentalità che veda il fiore come un patrimonio da conservare e promuovere. Il
fiore come veicolo di conoscenza di un territorio e caratteristica fondante
della Riviera dei Fiori e dell'intera Liguria.
I Giovani di Confagricoltura si spingono ancora più avanti con una proposta:
"Il territorio ligure, la floricoltura diventi patrimonio dell'umanità "


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo