sabato 15 giugno 2024
09.03.2013 - Donatella Lauria

Reati contro il patrimonio, proseguono le lezioni dei Carabinieri nei comuni intemeli

  Continueranno la prossima settimana gli incontri con la popolazione dei Comuni ricadenti sotto la giurisdizione della Compagnia Carabinieri di Ventimiglia tesi ad arginare i reati contro il patrimonio consumati nei confronti delle persone del luogo.

Dopo una prima conferenza tenuta martedì 5 marzo  presso il Centro Anziani di Camporosso Mare, il Sottufficiale Antonino Fastella sarà presente alle 16.30 di martedì 12 marzo nella sala della Pro-Loco del Comune di Airole mentre sempre martedì 12 marzo, alle ore 17.00, il Maresciallo Aiutante Pasquale MENNITO, Comandante della Stazione di Dolceacqua, sarà presente presso la Sala Consiliare di quel Comune.

L’iniziativa lanciata dalla Compagnia di Ventimiglia e che interesserà tutti i Comuni della Val Roja e Val Nervia è finalizzata ad incrementare la prossimità dell’Arma dei Carabinieri con le popolazioni locali, soprattutto con quelle persone che età, stato sociale, salute sono meno avvezze a documentarsi sulle possibili contromisure da attuare per prevenire reati che aggrediscono il loro patrimonio. Sempre più spesso vi sono persone che si fingono appartenenti delle varie istituzioni o di aziende fornitrici di servizi e con elementari espedienti riescono a carpire la fiducia delle vittime ottenendo l’accesso alle abitazioni dove perpetrano furti, truffe o raggiri. A volte piccole precauzioni, una telefonata di verifica anche attraverso i numeri gratuiti di emergenza o l’assistenza di una persona di fiducia chiamata in ausilio potrebbe scongiurare sul nascere la consumazione di un delitto, preservando i pochi risparmi tenuti in casa o monili che spesso hanno un grosso valore affettivo piuttosto che economico. Innalzare il livello di difese passive delle abitazioni spesso lasciate incustodite, adottare piccole accortezze in più. Insomma poche semplici regole dispensate dal “Maresciallo” potrebbero aiutare. L’occasione degli incontri intitolato “Le quattro regole d’oro” porterà sicuramente a dirimere ulteriori dubbi e consolidare ulteriormente i rapporti tra l’Arma locale e la popolazione.

 


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo