Sanità: attivo un numero verde per abbattere le liste d'attesa
Sarà attivo dal 1°dicembre il nuovo numero verde gratuito 800185055 per raccogliere le segnalazioni dei cittadini che, tramite Cup, hanno ottenuto un appuntamento non adeguato nell’attesa ai tempi previsti dal codice di priorità indicato sulla richiesta.
Sempre il 1° dicembre partirà, in via sperimentale, in alcuni Comuni del distretto sociosanitario Levante (Uscio, Avegno e Pieve Ligure) il nuovo ambulatorio mobile per attività di prelievo e di tipo infermieristico in zone a oggi sprovviste di un ambulatorio. Sono le due principali novità dell’attività dell’Asl 3 genovese presentate oggi in Regione Liguria in una conferenza stampa a cui ha partecipato anche il presidente Giovanni Toti, la vicepresidente e assessore regionale alla Salute Sonia Viale e il commissario straordinario della Asl 3 Luciano Grasso.
Durante l’incontro, sono stati illustrati i primi risultati del progetto, fortemente voluto dalla giunta, sulla riduzione dei tempi d’attesa per le visite specialistiche negli ambulatori dell’Asl 3. “Il problema dei tempi d’attesa è sicuramente complesso, ma abbiamo dato un forte segnale per la riduzione, grazie anche all’impegno del commissario straordinario della Asl 3 Grasso nell’area metropolitana di Genova, attraverso iniziative semplici, chiare ma efficaci e a basso costo come il servizio recall. L’auspicio è che anche le altre Aziende sul territorio seguano questa linea” ha detto la vicepresidente Viale.
“Stiamo lavorando al Libro bianco - ha annunciato Viale - per il cambiamento della sanità ligure, uno strumento di lavoro che sarà portato all’attenzione degli operatori e del quale verrà presentata un’anticipazione venerdì in occasione della commissione bilaterale Liguria-Lombardia insieme all’assessore alla Sanità e presidente della Regione Roberto Maroni qui a Genova”.
Attraverso il servizio di recall, in collaborazione con Liguria Digitale, sono state individuate quattro prestazioni a più alto indice di “abbandono” e i tempi d’attesa più critici (visita cardiologica, urologica, dermatologica, chirurgia vascolare) e sulle prenotazioni è stato attivato, dal 12 ottobre, il servizio di richiamata che ha portato al recupero di 305 prestazioni. “Molti cittadini, soprattutto anziani soli, ammettono di essersi dimenticati dell’appuntamento e ringraziano del servizio. In questo modo abbiamo recuperato molte prestazioni a cui, in certe discipline come la dermatologia e la cardiologia, dobbiamo stare particolarmente attenti”. Da dicembre, attraverso il numero verde, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15, sarà possibile segnalare un tempo di attesa ritenuto non adeguato per cui sarà valutata una soluzione appropriata comunicata poi all’utente entro due giorni lavorativi.
Per dare maggiore accessibilità alle strutture sanitarie per i cittadini, aperti alcuni ambulatori anche di sabato rendendo disponibili prestazioni come ecodoppler, ecocardio, ecografia, risonanza, tac, mammografia, radiologia odontoiatrica e visite specialistiche.