domenica 16 giugno 2024
27.05.2014 - Donatella Lauria

Sanremo: i ragazzi delle scuole a lezione con la Polizia Municipale

  Tra i compiti d'istituto della Polizia Municipale rientra l'attività di educazione stradale, che l'art. 230 del Codice della Strada prevede come obbligatoria nelle scuole allo scopo di promuovere la formazione degli alunni in materia di comportamento stradale e sicurezza del traffico e della circolazione.

Da diversi anni il Corpo di Polizia Municipale di Sanremo collabora con le scuole cittadine, svolgendo interventi nelle varie classi, con oltre 250 ore di lezione e quasi 2.000 alunni coinvolti durante tutto l’anno scolastico.

A conclusione del progetto, viene organizzata la manifestazione “La Strada Maestra”, con attività sulle regole della strada pensate appositamente per i bambini, alla quale sono invitate tutte le scuole dell’infanzia e primarie presenti sul territorio cittadino, che rispondono sempre con entusiasmo e grande partecipazione.

La prossima edizione, la quindicesima, si svolgerà al Palafiori di corso Garibaldi dal 28 al 30 maggio 2014, dalle ore 9 alle 16.30. I giovani alunni, accompagnati dagli insegnanti, potranno mettere in pratica quanto imparato durante il progetto, attraverso giochi e attività sui temi della sicurezza urbana, sicurezza stradale e dell’educazione alla convivenza civile.

Gli spazi verranno suddivisi in diverse aree gioco: mappa della città di Sanremo con fotografie di strade, piazze e monumenti da collocare al punto giusto; tiro al bersaglio per abbattere un segnale stradale “intruso” nascosto tra quelli giusti; la staffetta in monopattino applicando le regole della strada; i segnali stradali a metà da ricomporre dopo aver cercato l’altra metà e la “pesca” dei segnali. Altri giochi avranno come tema i pericoli nella strada, i comportamenti civili e la raccolta differenziata. Inoltre, verranno allestiti dei percorsi stradali di difficoltà crescente in base all’età dei bambini, da percorrere con il monopattino o in bicicletta.

Tra le novità di questa edizione, lo spettacolo “La magia della strada” con un prestigiatore che intratterrà i bambini con giochi sempre in tema di strada e sicurezza.

Nelle sale verrà poi realizzata la consueta mostra con i lavori preparati dagli alunni nell’ambito del progetto durante tutto l’anno scolastico: disegni, plastici, fotografie, filmati ed altro, sempre inerenti il tema della manifestazione. Tra tutti i disegni sarà scelto il vincitore del concorso, da utilizzare per il manifesto dell’edizione successiva.

Il manifesto di quest’anno nasce dalla fusione di tre lavori premiati lo scorso anno, realizzati da classi di tre diversi plessi: Acquasciati, Coldirodi e San Giacomo.

 Sempre nell’ambito del progetto di educazione stradale, domenica 1° giugno è in programma l’ottava edizione della “Pedalata in sicurezza” con la Polizia Municipale: il ritrovo è fissato alle ore 10 sul piazzale dietro la ex Stazione Ferroviaria, l’iscrizione gratuita va fatta domenica mattina prima dell’inizio della manifestazione. Si tratta di una passeggiata non agonistica, che vede gli operatori del Corpo di Polizia Municipale accompagnare i giovani ciclisti in tutta sicurezza sulla pista ciclabile. Sul piazzale verrà anche allestito un minipercorso, così da permettere ai più piccolini di divertirsi in bicicletta o col triciclo, mettendo in pratica quanto imparato durante le lezioni a scuola. Alla fine della pedalata, prevista per le ore 11.30, sarà offerta dal Conad una merenda a tutti i partecipanti.

L’edizione di quest’anno si inserisce nel progetto “Bimbimbici”, manifestazione nazionale promossa da Fiab – Federazione Italiana Amici della Bicicletta e patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e di cui Conad è sponsor a livello nazionale.

«L’attività del Corpo di Polizia Municipale di istruzione ai bambini – ha dichiarato l’assessore alla Polizia Municipale Gianni Berrino - è un investimento sul futuro. La “Pedalata” ha anche questo scopo, oltre a quello ludico, e cioè di insegnare ai bambini a ‘giocare’ in completa sicurezza e, soprattutto, a rispettare le regole e ad avere rispetto per la divisa. Il gemellaggio con la manifestazione nazionale “Bimbinbici” contribuisce ad arricchire la manifestazione e,  attraverso lo sponsor Conad, a dare alla città un rilievo in tutta Italia».

 «Queste due manifestazioni – è stato il commento del Vice comandante Erica Biondi Zoccai - rappresentano una parte importante dell’attività di educazione stradale del Corpo di Polizia Municipale di Sanremo, sia per le notevoli energie che richiedono nelle fasi di progettazione e di svolgimento, sia per la grande affluenza di partecipanti: l’anno scorso circa 1.600 bambini tra quelli presenti al Palafiori e alla Pedalata».

«Sono quindici anni – ha concluso il Comandante del Corpo di Polizia Municipale Claudio Frattarola - che facciamo attività di educazione stradale nelle scuole, studiando progetti e idee sempre nuove per un maggiore coinvolgimento degli alunni. Sottolineo il grande coinvolgimento di tutte le scuole con gli insegnanti in questa attività che ha il fine ulteriore di insegnare ai bambini a considerare il vigile una figura amica a cui potersi rivolgere con fiducia».

Da alcuni anni affiancano la Polizia Municipale in questi eventi l’Associazione Volontari Sanremo-Squadra Antincendi Boschivi San Bartolomeo, i Rangers d’Italia, sezione di Sanremo e i “nonni vigile”: la loro attività è utile e preziosa sia per il Corpo di Polizia Municipale sia per i bambini che ritrovano in un differente contesto coloro che li hanno accompagnati già in altre occasioni.

 


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo