domenica 16 giugno 2024
18.12.2013 - Redazione

Sanremo:i bambini delle scuole hanno "mosso il mondo" di piazza Borea d'Olmo

Da qualche giorno chiunque si trovi a passare in Piazza Borea d'Olmo, grande spazio nato più di sessantacinque anni fa sulle rovine del sempre rimpianto teatro Principe Amedeo e solamente di recente liberato dall'Amministrazione comunale del soffocante abbraccio di un anonimo posteggio, vede giganteggiare al centro della piazza quattro grandi sfere rappresentanti il mondo. Le sfere sono ricoperte di nastri e cenci colorati di banco, rosso e verde, i colori della bandiera italiana. La loro realizzazione e collocazione al centro della piazza è stata pensata dal grande artista contemporaneo Michelangelo Pistoletto già giudicato degno di esporre al parigino Louvre, uno dei luoghi d'eccellenza dell'arte mondiale. Già da parecchi anni Pistoletto ha creato in un lanificio abbandonato del Biellese uno dei maggiori punti di riferimento dell'arte contemporanea italiana creando l'omonima fondazione. Da qualche anno la fondazione collabora con l'Associazione matuziana " Pigna mon Amour" che nel centro storico sanremasco ha la propria sede, e con l'Amministrazione comunale. La semplice costruzione, installata in Piazza Borea d'Olmo dunque, concordata dall'Associazione " Pigna Mon Amour", dalla Fondazione Pistoletto e dall'Amministrazione comunale, rappresentata dal Vice- Sindaco Claudia Lolli, richiama nella mente dei passanti varie suggestioni: c'è chi osservandole pensa alle palle colorate di Natale anche perché sono sovrapposte a mo’ di albero, caratteristici addobbi che in questo periodo rallegrano le nostre case, chi al mondo, chi alla sfera leonardesca alla quale è sovrapposto il quadrato simbolo di forza e perfezione, ed in cui è inscritto l’uomo vitruviano, che compare sul retro delle monete da un Euro coniate in Italia. L'altro ieri i bambini delle scuole primarie di Sanremo si sono divertiti a movimentare tali quattro forme. Erano molti i piccoli speranza del futuro dell'antica Martuzia da aver risposto all'invito di " Pigna Mon Amour" a partire dai " grandi" delle quinte delle primarie degli Istituti comprensivi cittadini sino alle classi minori di tali plessi scolastici . I bambini hanno movimentato le quattro sfere facendo loro percorrere il perimetro della storica dimora manierista di Palazzo Borea d'Olmo, sede del Museo Civico, percorrendo Via Matteotti, Via Cavour e Via Palazzo: i bambini di Sanremo, dunque, hanno materialmente spostato il globo, in un momento tra l'altro molto difficile da cui ci si può disancorare grazie anche a quel senso di fiducioso ottimismo che naturalmente solamente i bambini sanno avere..

Sergio Bagnoli

 

 


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo