domenica 16 giugno 2024
17.01.2013 - Donatella Lauria

Sport e turismo: gratuito il trasporto delle bici sui treni regionali

Una promozione voluta e promossa dal consigliere regionale Sergio Scibilia per incentivare lo sport e promuovere il nostro territorio che ben si presta a gite ed escursioni sulle due ruote.

La convenzione tra la Regione Liguria e Trenitalia  che disciplina i rapporti per lo sviluppo dell'intermodalità bici-treno nel territorio regionale è stata rinnovata anche per l’anno 2013.

Per i viaggiatori singoli o in comitiva, in possesso di valido titolo di viaggio, il servizio bici al seguito sui treni regionali, appositamente attrezzati e individuati, è gratuito.

  “Credo che la conferma del funzionamento di questo servizio sui treni sia un segnale importante di attenzione sia per il settore turistico dei bikers, sia per gli amanti del paesaggio e della natura, settori molto attivi ed in via di espansione.” – questo il commento di Sergio Scibilia, Presidente della Commissione consiliare IV Attività Produttive e consigliere regionale del PD

  “In particolare, nella Provincia di Imperia, il matrimonio tra utilizzo della bicicletta e del treno può consolidarsi come un volano ad una forma di turismo alternativo e di qualità.

 Si pensi all’opportunità della pista ciclabile del Parco Costiero, ai numerosi percorsi dell’entroterra, alla possibilità di collegamento con il Basso Cuneese , la Val Roya e le zone montane oppure al passaggio verso la vicina Francia e la Costa Azzurra. Non è un caso che numerosi professionisti del ciclismo si allenino in queste zone e nella vicina Monaco”.

 Continua il Consigliere: “Mi piace sempre ricordare la Milano-Sanremo, come esempio di appuntamento sportivo di rilievo turistico. Con il finanziamento di numerosi interventi di realizzazione di percorsi ciclabili, la Regione ha in concreto incentivato l’uso della bici quale mezzo di trasporto ludico e di mobilità quotidiana”.

 Ed aggiunge ancora Scibilia (PD): “Questa operazione, per una provincia come la nostra , di carattere transfrontaliero , può essere un’occasione da valorizzare come attrattiva verso una clientela europea, particolarmente sensibile a forme di turismo eco-sostenibile ed in grado di favorire un indotto sulle strutture ricettive”.

A tal proposito si può dire che dopo l’impegno manifestato in Commissione Trasporti del Parlamento Europeo sul regolamento per la rete TEN T per il finanziamento di infrastrutture per la mobilità ciclistica di lunga percorrenza dei percorsi ciclabili questo è un altro passo avanti che il Consigliere  Scibilia intende sottolineare in un quadro di difficoltà generalizzato.


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo