mercoledì 4 ottobre 2023
30.09.2015 - Donatella Lauria

Talento ed eccellenze: l'Aistap spicca il volo in Europa

Una giornata storica per l’Italia. L’Associazione Italiana per lo Sviluppo del Talento e della Plusdotazione, con sede a Genova e che opera in tutto il Paese, diventa l’unica realtà italiana all’interno di un network europeo insieme ad altre undici nazioni della Comunità Europea.

L’Associazione Italiana per lo Sviluppo del Talento e della Plusdotazione, eccellenzaligure, diventa European Talent Center.

Una giornata storica per l’Italia. L’Associazione Italiana per lo Sviluppo del Talento e della Plusdotazione, con sede a Genova e che opera in tutto il Paese, diventa l’unica realtà italiana all’interno di un network europeo insieme ad altre undici nazioni della Comunità Europea: Austria, Belgio, Germania, Ungheria,Repubblica Ceca, Irlanda, Lituania, Olanda, Slovenia, Svizzera, Turchia.
La stretta di mano è avvenuta nella sede del Parlamento Europeo di Bruxelles alla presenza di tutti i rappresentanti degli altri Paesi coinvolti e di alcuni membri del Parlamento Europeo.
Con questa importante “Alleanza” il talento italiano sarà supportato a livello europeo attraverso lo scambio di progetti, idee e strategie, siglate dai più importanti specialisti del settore. 
L’Aistap è stata selezionata tra oltre 28 candidature arrivate all’European Council of High Ability (Echa), che si è occupata della delicata fase di riconoscimento, includendo solo quelle realtà che negli anni hanno dimostrato di avere competenze, conoscenze ed esperienze di alto valore scientifico.

Il nuovo Centro europeo aprirà una nuova dimensione per organizzare preziosi contributi e link a sostegno dei ragazzi “gifted” che in Italia non riescono ancora ad avere il giusto riconoscimento: in quanto bloccati da rigide regole educative che molto spesso penalizzano la loro crescita a livello didattico ed educativo.

Grande soddisfazione da parte del presidente dell’Aistap Anna Maria Roncoroni che commenta: “non possiamo competere con tutti gli altri Paesi del mondo in quanto l’Europa ha un’età media alta, abbiamo poche materie prime e non tuteliamo come dovremmo l’ambiente. Quindi, l’unico modo è investire sul Capitale Umano giovanile. L’ “inclusione”, così come sottolineato da più parti, è la chiave che può permetterci di far sì che il talento possa emergere in tutte le sue forme. In che modo? Grazie alla massima collaborazione sia a livello nazionale che internazionale. In questo senso oggi il primo step è stato fatto, ora aspettiamo gli sviluppi futuri.

E' doveroso un ringraziamento a tutto il team dell'Aistap che ha lavorato senza sosta per raggiungere questo importante traguardo.”

Ufficio Stampa AISTAP
Donatella Lauria
donatellal@libero.it
Cell: +39 3928568829

 

Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo