sabato 15 giugno 2024
03.05.2013 - Donatella Lauria

Turismo: il comune di Cipressa inaugura il nuovo Iat

Il comune di Cipressa cala l’asso e sabato 4 maggio alle ore 10.30 inaugura il suo ufficio IAT, che  sarà aperto durante tutto l'anno in particolare in occasione di manifestazioni, il mercoledì e nel Week- End.

 Un faro, un punto di riferimento per i turisti…cui si aggiunge il sito www.turismoincipressa.it che verrà presentato la mattina stessa: nel Portale turistico del Comune di Cipressa è possibile trovare  tutte le informazioni sulle strutture ricettive, gli eventi e i servizi che la città propone.

La doppia presentazione-inaugurazione avrà luogo  alla torre Gallinaro: Cipressa subì come altri comuni liguri le invasioni dei pirati saraceni intorno alla seconda metà del XVI secolo ed è a questo periodo che risale l´erezione della torre simbolo della municipalità di Cipressa e inserita pertanto nello stemma comunale. L’appuntamento parte significativamente da qui, e sarà  solo il primo degli appuntamenti che vogliono far emergere turisticamente un comune che si estende da mare ai monti con tanti elementi di appeal. Appuntamenti interessanti sono in programma in concomitanza con la Festa Europea della Musica con il  "Concerto per Archi" all’alba e una due giorni di esibizioni di giovani gruppi con  "The Group" cui si aggiunge un fitto calendario di eventi a partire dal 2 luglio che si possono distinguere in due filoni: "Una sera a Cipressa" e "Quattro passi nel Borgo di Lingueglietta".

 “Appoggiamo con entusiasmo questa sfida.  Il Comune di Cipressa sta andando controcorrente. E’ una scelta che merita non solo rispetto e sostegno, ma che è persino in linea con lo sprone di Papa Francesco – sorride , Cesare Bollani, Presidente Endas e partner del Network "LaRivieradeifiori" -. Mentre nelle altre zone gli uffici chiudono a Cipressa si sta facendo un progetto di recupero delle risorse. La nostra forza è il turismo e non si può non dotarsi di una…torretta d’avvistamento, un punto di riferimento  qual è l'ufficio turismo. Lo IAT avrà anche il compito di lavorare in sinergia con le strutture ricettive e le attività commerciali per mantenere vivo un territorio che merita di essere visitato”.

 

Saranno presenti all’inaugurazione dello IAT i Sindaci del territorio ( oltre al Sindaco di Cipressa il Sindaco di Costarainera,  il Sindaco di San Lorenzo al Mare, il Sindaco di Santo Stefano al Mare,  il Sindaco di Riva Ligure, il Sindaco di Terzorio, il Sindaco di Pompeiana). Inoltre:  Marco Greco, presidente STL Riviera dei Fiori,  Claudio Perato Dirigente STL Riviera dei Fiori, Roberta Glorio e Sonia Zanella responsabili STL‘Riviera dei Fiori’. Sono inoltre attesi i Presidenti di Centro Integrato di Via San Lorenzo al Mare, Centro Integrato di Via Santo Stefano al Mare, Cumpagnia de l'urivu, Amici di Aregai, Pro Loco Cipressa, Pro Loco Santo Stefano al Mare, Rotary Club Imperia, Lions Imperia, Federalberghi, Assohotel, nonché gli operatori turistici di Cipressa, Costarainera, San Lorenzo al Mare, Santo Stefano al Mare, Riva Ligure, Pompeiana.   

 

Cipressa è situata nella Riviera ligure di ponente e dista dal capoluogo circa 13 km. Il borgo è costituito principalmente dal nucleo centrale di Cipressa sul colle e dalla frazione di Lingueglietta, arrivando fino alla costa con le località di Piani e Aregai. Il toponimo Cipressa deriverebbe - secondo una diffusa leggenda locale - dai primi abitanti del luogo fuggiti dall´isola di Cipro che approdarono sulla spiaggia degli Aregai. Sempre secondo la leggenda i tre pastori diedero il nome alle tre contrade storiche di Cipressa: Piazza, Poggio e Collautra.
Subì come altri comuni liguri le invasioni dei pirati saraceni intorno alla seconda metà del XVI secolo che causarono devastazioni e razzie. Risale proprio a questo periodo l´erezione della torre, detta Gallinara, considerata il simbolo della municipalità di Cipressa ed inserita pertanto nello stemma comunale.
La pittoresca frazione di Lingueglietta, che conserva ancora nel nome quello della nobile famiglia Lengueglia, dominante della zona nel Medioevo, è uno dei borghi più caratteristici dell´intero ponente ligure prova ne è l´entrata a far parte de ´´I borghi più belli d´Italia´´.


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo