sabato 15 giugno 2024
03.09.2014 - Donatella Lauria

Un evento internazionale dedicato alle sette note, le Cinque terre diventano "parco musicale"

Musica classica, arte e bellezza si danno appuntamento alle Cinque Terre, nella settimana dal 6 al 15 settembre 2014, con la XXXIII edizione del Festival Internazionale organizzato dall'Associazione César Franck, in collaborazione con il Parco Nazionale delle Cinque Terre.

Le Cinque Terre saranno il palcoscenico di un percorso artistico dinamico, costellato da grandi nomi del panorama musicale internazionale e da itinerari guidati da esperti, per grandi e piccini, alla scoperta del patrimonio artistico e organario presente nei borghi. 

I borghi delle Cinque Terre custodiscono, nelle chiese, nei santuari e nei carugi, tra le case color pastello, un inaspettato tesoro d'arte e maestria artigianale.

Anche quest’anno l’Associazione propone all’interno del programma concertistico, due passeggiate alla scoperta dell’antico organo del Santuario di Soviore, un pregiato Agati dell’800, in collaborazione con il Parco ed il suo CEA, Centro di Educazione Ambientale.

Ad accompagnare il pubblico in queste passeggiate culturali, del 6 e del 13 settembre,  ci saranno il musicista Ferruccio Bartoletti, una guida escursionistica esperta e gli operatori del CEA (info e prenotazioni visiteguidate@ati5terre.it oppure 0187 743500.)

Negli ultimi anni, oltre ad offrire a residenti e turisti una kermesse di indiscussa qualità – dichiara Vittorio Alessandro, presidente del Parco - grazie alla disponibilità  dell’Associazione Cesar Franck, abbiamo potuto ritagliare appuntamenti ad hoc, costruiti sui valori chiave dell’Ente, come la promozione del turismo culturale e  la creazione di occasioni di riscoperta dei beni del territorio, soprattutto rivolte ai giovani abitanti del territorio. Tutto ciò ha dato vita ad un vero e proprio presidio culturale del nostro paesaggio musicale e naturale.”

La Cesar Frank infatti nasce nel 1989 allo scopo di tutelare e valorizzare i beni culturali e musicali del territorio.  Quest’anno Ferruccio Bartoletti, direttore artistico del Festival – l’Associazione ha il grande piacere di presentare in cartellone un appuntamento dedicato all’organo del Santuario delle Grazie, in località San Bernardino a Corniglia, rimasto muto per oltre 10 anni. Dal  2013, grazie alla volontà della comunità locale, - continua Bartoletti - è stato riportato agli antichi splendori.  L’8 settembre, in occasione della Festa del Santuario, si terrà il concerto inaugurale con Matteo Pasqualini”.

Nel calendario non poteva mancare anche un omaggio ad uno dei poeti più importanti del XX secolo, Eugenio Montale. La sera del 10 settembre, al Molo dei Pescatori a Monterosso, l’arpista  Davide Burani si esibirà in repertorio musicale ispirato all’impressionismo francese. Movimento musicale a cui è appartenuto anche Debussy che ispiratore della poetica del premio Nobel.

INFO CONCERTI: f.bartoletti2005@alice .it; miren2004@libero.itCell 333 3779978Cell 338 2108970PRENOTAZIONE E INFO VISITE GUIDATE DEL 6 e 13/09visiteguidate@ati5terre.it oppure 0187 743500 (Parco CinqueTerre Point-Stazione La Spezia)


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo