domenica 16 giugno 2024
08.03.2013 - Donatella Lauria

Un nuovo grande polo socio-sanitario per i Comuni di Olivetta e Sospel

Il finanziamento ammonta ad euro 1.255.000, di cui 309.000 a favore di Olivetta San Michele e 946.000 a favore di Sospel. In tal modo i due Comuni, anche se situati in Stati diversi, collaboreranno per migliorare le condizioni di tutela e di assistenza della popolazione, cooperando in ambito medico e sanitario.

La Comunità Europea ha accolto il progetto presentato dai Comuni di Olivetta San Michele e Sospel per la creazione di un importante polo socio-sanitario per i residenti, francesi e italiani, della zona del Roya e del Bevera, permettendo l'assistenza medica e sociale vicino al luogo di residenza.

Il finanziamento ammonta ad euro 1.255.000, di cui 309.000 a favore di Olivetta San Michele e 946.000 a favore di Sospel.

"In tal modo i due Comuni,  - spiega il sindaco di Olivetta Mazzola - anche se situati in Stati diversi, collaboreranno per migliorare le condizioni di tutela e di assistenza della popolazione, cooperando in ambito medico e sanitario.

L'iniziativa tende a colmare le disuguaglianze nel tempo di accesso alle cure, mediante l'unione delle risorse umane e materiali disponibili nei due Comuni, finalizzata a creare un'assistenza il più vicino possibile al luogo di residenza, specialmente a favore della popolazione più anziana, che, in quel bacino italo-francese, rappresenta oltre il 30 per cento.

Entrambi i Comuni stavano già operando in tal senso, con una sostanziale differenza: Sospel può già contare su un Ospedale, che impiega oltre 150 persone e comprende diverse specialità di assistenza sanitaria e medico-sociale".

Il finanziamento andrà a coprire il costo della ristrutturazione della Residenza Protetta di Olivetta e delle attrezzature necessarie all'Ospedale di Sospel per l'attuazione del progetto.

All'ospedale di Sospel vengono affidati compiti sanitari per l'intero territorio transfrontaliero di riferimento ed alla Residenza di Olivetta le attività socio-sanitarie, con particolare riguardo alla cura delle persone anziane nel proprio domicilio.

Attualmente, presso l'ospedale di Sospel sono presenti servizi specialistici di radiologia avanzata e oftalmologia; per soddisfare le richieste del bacino di utenza verranno sviluppate consultazioni specialistiche nelle discipline della cardiologia, dermatologia, psichiatria, neurologia, neuro-psicologia, ortopedia e nelle cure palliative del dolore. Si tratta, com'è evidente, delle malattie che più si presentano e si presenteranno nell'ospedale, collegate a disturbi tipicamente sviluppati da parte degli anziani, ma non solo.

Il Comune di Olivetta beneficierà di questa offerta, estesa all'intera popolazione, non solo agli ospiti della Residenza Protetta.

Il progetto prevede che i medici italiani e francesi collaborino, anche con un interscambio delle conoscenze e nella formazione medica ed infermieristica; sono altresì previste teletrasmissioni e videoconferenze, nonché il rafforzamento della telemedicina a distanza, per la complementarietà delle competenze con consultazioni specialistiche avanzate.

In conclusione ogni opera realizzata nelle due strutture verrà messa a disposizione dell'intero bacino d'utenza, rappresentato dai due Comuni.

Per quanto riguarda la Residenza di Olivetta è prevista, a disposizione della popolazione italo-francese di riferimento, la realizzazione di un ambulatorio per i medici di base, 4 posti letto di country hospital (che si aggiungono ai posti letto destinati agli ospiti della struttura), un ambulatorio di fisioterapia, uno spazio per il rinvenimento e la somministrazione dei pasti, spazi per l'assistenza alla cura della persona, spazi per la ricreazione ed attività sociali ed un giardino pubblico attrezzato.

L'edificio in cui sorgerà la Residenza Protetta è già stato in larga parte ristrutturato, grazie ai contributi della Regione, al cofinanziamento del Comune e ad una elargizione della Fondazione Carige.

Oltre a quanto si è detto in tema di servizi a favore della popolazione locale, la Residenza Protetta permetterà di ottenere anche un incremento occupazionale importante, specie se rapportato al numero dei residenti, con conseguenti ricadute favorevoli per la vitalità del Paese.

Con i 309.000 euro dei fondi comunitari - che si uniscono al nuovo, recente, contributo di 70.000 euro stanziato dalla Regione - verranno completate le opere.


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo