domenica 16 giugno 2024
28.10.2014 - Donatella Lauria

Ventimiglia, la statua con bambino: perchè non dedicarla a una giovane donna che sacrificò la sua vita?

Nico Martinetto, attraverso facebook, lancia un'interessante proposta per dedicare la statua del lungo Roja ad una eroina che sacrificò la sua vita per salvare un bambino. E ci spiega i motivi....

"Vorrei sottoporvi questa cosa - spiega Nico Martinetto - e di conseguenza inviare una segnalazione/richiesta all'amministrazione comunale. Tutti conosciamo questa bella scultura bronzea che in maniera anonima funge da spartitraffico.

Rappresenta  una madre con il figlio o comunque una donna in tenero atteggiamento con un neonato. Bene, nelle mie varie ricerche storiche su Ventimiglia nel ventennio e durante la seconda guerra mondiale mi sono imbattuto in un nome: Unfer Palma. Di chiare ori...gini friulane, la signora Palma, coniugata con Mentil Fioravante (entrambi di Paluzza) vivevano a Grimaldi. Un giorno del 1939, la signora Palma, all'età di anni 30 sacrificò la sua vita per salvare quella di un bambino. Per questo gesto, compiuto nei confronti di un estraneo, fu insignita della medaglia d'argento al valor civile.

Non sarebbe un be gesto dedicare questa pseudo rotatoria, o trovare un collocazione più consona con conseguente intitolazione, per salvaguardare la memoria di un così nobile gesto? Mi piacerebbe anche conoscere il nome di quel bambino che potrebbe essere oggi un arzillo ottantenne.

 Vi allego di seguito la motivazione:
MINISTERO DELL'INTERNO
Ricompense al valor civile

Sua Maestá il RE IMPERATORE, su su proposta del DUCE del Fascismo, Capo del Governo, Ministro per l'interno, in seguito al parere della commissione istituita con Regio decreto 80 aprile 1851, modificato dal Regio decreto 5 luglio 1984, n. 1161 nella udienza dell'11 marzo 1943-XXI, ha conferito le seguenti medaglie al valor civile alle persone sotto nominate in premio della coraggiosa e filantropica azione compiuta nel giorno e nel luogo sotto indicati :

Alla memoria di UNFER PALMA, coniugata in Mentil Fioravante, casalinga il 15 marzo 1939 anno XVII E.F. in Ventimiglia (Imperia).
"Scorto un suo bambino che, sostando in mezzo ad un binario della linea ferroviaria, stava per essere investito da un treno, si slanciava in soccorso del piccino e riusciva a trasportarlo oltre il binario. Accortasi però che un altro treno sopraggiungeva a forte velocità, sull'altro binarlo, in senso
inverso, con un ultimo disperato sforzo riusciva a gettare il bambino lungo la scarpata; ma non poteva sottrarsi all'investimento e perdeva eroicamente la vita."


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo