domenica 16 giugno 2024
18.10.2013 - Donatella Lauria

Vespa "killer" uccide le api, intervento della Regione

Approvati dalla giunta della Regione Liguria, su proposta dell’assessore all’Agricoltura Giovanni Barbagallo, i criteri e le modalità di intervento per il miglioramento della produzione e della commercializzazione del miele e dei prodotti dell’apicoltura in Liguria per la campagna 2013 -2014.

In Liguria gli apicoltori sono circa oltre millequattrocento con una dotazione di oltre 25 mila alveari.

Proprio in considerazione del numero di alveari della Liguria e del buon risultato del lavoro svolto nella precedente campagna sono state ottenute dalla Commissione Europea e dal Ministero delle Politiche Agricole risorse per 114 mila euro.

Sulla base dei risultati raggiunti e delle le richieste degli operatori del settore, il programma per la prossima campagna punta a centrare  diversi obiettivi. Fra questi la formazione degli apicoltori, gli incontri di aggiornamento e divulgazione, il miglioramento del livello tecnico per la razionalizzazione degli allevamenti con uso ridotto di pesticidi, la riduzione dei costi di produzione, il costante miglioramento della qualità dei prodotti, il sostegno al ripopolamento del patrimonio apistico regionale, i contributi per acquisti di arnie e sciami.

L'assessore all'Agricoltura della Regione Liguria Giovanni Barbagallo ha espresso soddisfazione per il lavoro fatto che ha ottenuto il giusto riconoscimento comunitario e nazionale

“Questo ci consente – ha commentato- di portare avanti una serie di azioni a tutela del nostro patrimonio apistico per incentivare la pratica e la diffusione dell’allevamento delle api in chiave moderna, anche per i suoi effetti benefici sull’agricoltura e sull’ambiente”.

Saranno infatti finanziati interventi di lotta contro la "varroa", un pericoloso parassita per gli alveari, con indagini sul campo volte all'applicazione di una strategia di lotta a basso impatto chimico l’acquisto di presidi sanitari e di arnie antiparassiti.

Una parte delle risorse verranno utilizzate per iniziative di prevenzione contro la vespa velutina, un altro pericoloso parassita delle api  arrivato di recente in Europa dal sud Est asiatico e segnalato anche nella nostra regione.

Soggetti beneficiari dei finanziamenti sono sia le associazione di apicoltori, sia i singoli apicoltori, che potranno ottenere un finanziamento per l’acquisto di nuovi alveari o di api regine e sciami.

Tutte le informazioni per partecipare al programma sono disponibili sul sito web agricolo regionale www.agriligurianet.it


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo