Evasione fiscale da OnlyFans: digital content creator Savonese nei guai con il fisco

Una digital content creator di 27 anni della Valbormida, nel Savonese, è finita nel mirino della Guardia di Finanza, accusata di evasione fiscale. La donna avrebbe omesso di dichiarare al fisco migliaia di euro guadagnati attraverso la pubblicazione di contenuti multimediali su piattaforme molto note, come OnlyFans, e su popolari siti di intrattenimento per adulti, tra cui Pornhub e Xhamster. L’operazione delle Fiamme Gialle di Savona si inserisce nella quotidiana attività di contrasto ai fenomeni di evasione ed elusione fiscale legati ai compensi percepiti tramite il mondo digitale.

Gli accertamenti e i redditi nascosti

Gli accertamenti condotti dalle Fiamme Gialle, che hanno utilizzato banche dati, fonti aperte e indagini finanziarie, hanno rivelato che la giovane era titolare di diversi account tramite i quali esercitava in modo abituale la propria attività di creazione di contenuti. I compensi percepiti da questa attività rientrano nella categoria dei redditi di lavoro autonomo, ai sensi dell’articolo 53 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (T.U.I.R.), ma non sono mai stati dichiarati al Fisco. L’attività consisteva nella produzione di foto e video, e nel loro successivo caricamento su internet.

Migliaia di euro non dichiarati e violazioni amministrative

Tra il 2018 e il 2024, l’attività della content creator avrebbe fruttato migliaia di euro di ricavi non dichiarati. Questi introiti derivavano principalmente dall’acquisto di abbonamenti o di singoli contenuti digitali da parte di utenti privati sulle piattaforme menzionate. L’omessa dichiarazione di tali somme ha reso la donna responsabile di violazioni di carattere amministrativo per la presentazione infedele delle dichiarazioni annuali ai fini delle imposte dirette. Questo caso evidenzia una crescente attenzione delle autorità fiscali verso le nuove forme di guadagno generate dall’economia digitale, che spesso operano in una zona grigia dal punto di vista della tassazione.

L’impegno della Guardia di Finanza per l’economia legale

L’intervento delle Fiamme Gialle savonesi testimonia ancora una volta l’impegno del Corpo a tutela dell’economia legale. L’obiettivo è quello di contrastare tutte le tipologie di evasione fiscale, considerate un ostacolo oggettivo allo sviluppo economico del Paese. Questo caso specifico non è isolato e si inserisce in un contesto più ampio dove le autorità stanno cercando di normare e controllare un settore in rapidissima espansione, quello dei creatori di contenuti digitali, che spesso non hanno piena consapevolezza o tendono a eludere gli obblighi fiscali relativi ai loro introiti online. La trasparenza fiscale diventa così una sfida sempre più complessa nell’era digitale, dove i confini tra hobby e attività professionale remunerata sono sempre più labili.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *