Camion si ribalta sulla A10: chiuso il tratto tra Albisola e Celle

Mattinata di caos sull’autostrada A10, nel tratto tra Albisola e Celle Ligure, dove un camion si è ribaltato all’altezza del chilometro 33+100 in direzione Genova. L’incidente è avvenuto in un orario di transito piuttosto frequentato e ha provocato da subito forti disagi alla circolazione. In pochi minuti si sono formate code che hanno raggiunto i 4 chilometri, rendendo difficoltoso lo scorrimento del traffico su tutta la tratta interessata.

Sul posto sono intervenuti prontamente il personale sanitario del 118, i vigili del fuoco di Savona, la Polizia Stradale e i tecnici di Autostrade per l’Italia. Il tratto autostradale è stato chiuso per consentire le operazioni di soccorso e la rimozione del mezzo pesante, che ha occupato completamente la carreggiata. Al momento non si segnalano feriti gravi, ma il bilancio definitivo sarà confermato solo dopo le verifiche mediche sui soggetti coinvolti.

Per cercare di ridurre i disagi, è stato attivato un percorso alternativo per i soli veicoli leggeri: l’uscita consigliata è ad Albisola, con rientro a Celle Ligure. Una soluzione tampone per cercare di mantenere attivo il flusso verso Genova, seppur con inevitabili rallentamenti anche sulla viabilità ordinaria. Il traffico pesante, invece, è stato momentaneamente bloccato, in attesa di ripristinare le condizioni di sicurezza sull’asfalto.

Il peso della sicurezza stradale

Incidenti come questo riaccendono i riflettori sulla sicurezza dei trasporti su gomma. Il ribaltamento di un camion non è un evento raro, ma le sue conseguenze sono sempre pesanti in termini di viabilità, costi economici e rischio per la salute pubblica. La causa dell’incidente non è ancora nota, ma non si esclude possa trattarsi di un errore umano, un guasto meccanico o un problema legato alle condizioni della strada. Una riflessione più ampia è necessaria: come prevenire eventi simili e rendere le autostrade più sicure, sia per i conducenti professionisti che per gli automobilisti comuni?

Da segnalare, in positivo, la tempestività dell’intervento da parte delle squadre di soccorso e degli operatori di Autostrade per l’Italia. In situazioni del genere, la rapidità di azione è fondamentale per evitare conseguenze peggiori e garantire la sicurezza di tutti. Tuttavia, l’episodio mette anche in evidenza quanto sia fragile la rete autostradale ligure, già sovraccarica e soggetta a frequenti incidenti, cantieri e disagi.

Un ulteriore campanello d’allarme

Al di là dell’incidente odierno, questo episodio si inserisce in un quadro più ampio e preoccupante. Negli ultimi anni, la tratta tra Savona e Genova è stata più volte teatro di situazioni simili, dovute a un mix di traffico intenso, infrastrutture datate e condizioni non sempre ottimali del manto stradale. Se da un lato si continua a parlare di investimenti per migliorare la viabilità e la sicurezza, dall’altro i fatti dimostrano che c’è ancora molta strada da fare per trasformare le promesse in risultati concreti.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *