Alassio: disavventura in ascensore per 2 non vedenti, il sangue freddo salva la situazione

Ieri, 27 luglio, un intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco di Albenga ha risolto una situazione delicata ad Alassio, in via Roma, dove due persone non vedenti sono rimaste bloccate in un ascensore. L’episodio, avvenuto intorno alle 15:30, ha messo in luce non solo l’efficienza dei soccorsi, ma anche la prontezza e l’altruismo di un cittadino.

L’allarme di Rinaldo Agostini

È stato Rinaldo Agostini, presidente della Marina di Alassio, a intuire per primo che qualcosa non andava. Rientrando nel suo appartamento al primo piano, ha sentito delle voci provenire dall’ascensore. Alla sua richiesta, le due persone all’interno hanno confermato di essere bloccate e di aver già allertato i Vigili del Fuoco. Rendendosi conto che il problema non era di facile soluzione, Agostini ha subito chiamato anche il manutentore dell’ascensore, sollecitandone un intervento rapido. Il suo tentativo autonomo di forzare le porte è risultato vano, ma la sua successiva decisione di restare a parlare con i due inquilini ha fatto la differenza.

Calma e collaborazione: la chiave del successo

Mentre attendevano i soccorsi, Agostini ha cercato di tenere compagnia ai due non vedenti, con l’obiettivo di prevenire il panico. Fortunatamente, i due intrappolati sono rimasti calmi e collaborativi, un fattore cruciale per la buona riuscita dell’operazione. Questa dimostrazione di sangue freddo da parte delle vittime, unita alla rassicurante presenza di Agostini, ha permesso di gestire l’attesa senza ulteriori complicazioni o stress.

L’Intervento risolutivo dei Vigili del Fuoco

Dopo pochi minuti, una squadra dei Vigili del Fuoco è giunta sul posto. Grazie alla loro professionalità e all’uso di una chiave speciale, sono riusciti in breve tempo ad aprire le porte dell’ascensore, liberando le due persone. L’episodio, pur nella sua potenziale gravità, si è così concluso senza feriti né conseguenze negative, evidenziando l’importanza della catena di solidarietà e dell’efficacia dei servizi di emergenza. La vicenda di Alassio ci ricorda che, anche nelle piccole disavventure quotidiane, la presenza di spirito e la collaborazione possono fare la differenza, trasformando un momento di difficoltà in una storia a lieto fine.

Questa vicenda, seppur di piccola entità, ci ricorda quanto sia fondamentale la solidarietà quotidiana e la capacità di reagire prontamente. L’attenzione di un vicino o di un passante può trasformare una situazione di potenziale pericolo in un lieto fine, sottolineando l’importanza di non sottovalutare mai le richieste di aiuto e di agire con prontezza.

Lezioni per la manutenzione e la sicurezza pubblica

L’incidente di Alassio, benché risolto positivamente, solleva anche interrogativi importanti sulla manutenzione e la sicurezza degli impianti pubblici e privati. Ascensori e altri meccanismi di uso comune devono essere sottoposti a controlli regolari e rigorosi per prevenire malfunzionamenti, specialmente in luoghi molto frequentati.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *